| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000273 | 
        Egli non è più, e colla sua subita scomparsa ci prova che ogni astro si spegne quaggiù, ogni tesoro si dissipa, ogni anima è richiamata.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001167 | 
        O Dio onnipotente, che poneste fine al diluvio, e con un vento cocente in breve asciugaste la terra, deh! chiudete, vi prego, le cateratte del Cielo, fate comparire l'astro benefico, che co' raggi suoi {666 [674]] ridoni vita alla terra, e la fecondi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000219 | 
        Chi volge la faccia al mezzodì, cioè verso l'Equatore, non vede quell'astro meraviglioso, perché non nasce, come tra noi in Italia, da sinistra a destra, ma in senso opposto.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000292 | 
        R. Appunto in sul principio di questo secolo, sorse in occidente l'astro più luminoso della vita monastica s. Benedetto da Nurcia nel Ducato di Spoleto in Italia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000374 | 
        Questo astro luminoso della Chiesa nacque in Norcia nel ducato di Spoleto.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000070 | 
        Una tradizione popolarissima in tutto l'Oriente e registrata nella bibbia, annunziava che un fanciullo nascerebbe in Occidente, il quale cangierebbe la faccia del mondo, e che un nuovo astro doveva in pari tempo comparire e segnare questo avvenimento.  | 
  
| A210000072 | 
        Una notte mentre questi osservavano il cielo attentamente, un astro d'insolita grandezza pareva distaccarsi dalla volta celeste, come se avesse voluto discendere sopra la terra.  |