| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001366 | 
        Gregorio si accorse di tale inconveniente, e nel desiderio di ripararlo radunò in Roma i più rinomati astronomi di quel tempo, cioè quegli uomini che in maniera particolare si erano dedicati a studiare il corso del sole e delle stelle, e i varii loro movimenti, e d'accordo con essi stabilì che ogni quattro secoli ci fosse un giorno bisestile di meno, il quale periodo di tempo giunge appunto a formare un giorno pell'accumulazione degli undici minuti di ciascun anno.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001232 | 
        Gregorio si accorse di questo inconveniente, e col desiderio di ripararlo radunò in Roma i pia rinomati astronomi di quel tempo.  | 
  
| A140001559 | 
        Gli astronomi assicurano che la sua lunghezza era di ben circa 58 milioni di leghe, che corrispondono quasi a dugento milioni di chilometri; lunghezza questa assai maggiore della distanza che esiste ira il sole e la terra.  |