| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000079 | 
        Questo gran Concilio generale venne ad arrestare il corso dell'errore a quell'epoca del rinascimento, quando la società cominciava a rinnovarsi dopo la scoperta della stampa che doveva poi agitare mezzo il mondo, quando il principio del libero esame e la pretesa emancipazione della ragione fatta dal senso privato proclamati dalla riforma attaccavano così fatalmente la tradizione cattolica.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000032 | 
        Risparmiava l'interesse di coloro che l'attaccavano più assai del proprio, e pagò pure una volta le spese di una lite che aveva guadagnato; di più nudri i litiganti, li alloggiò,e loro diede il denaro per tornarsene a casa.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000035 | 
        Risparmiava l'interesse di coloro che l'attaccavano più assai del proprio, e pagò pure una volta le spese di una lite che aveva guadagnato; di più nudrì i litiganti, li alloggiò, e loro diede il denaro per tornarsene a casa.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000524 | 
        Agli uni si strappavano le unghie, agli altri si trapassavano le braccia e gambe con trapani a mano; si cacciavano alla maggior parte delle lesine {324[482]} sotto le unghie, e si ripeteva il tormento per molti giorni di seguito; si gettavano entro fossi pieni di vipere; si attaccavano al loro naso delle canne e tubi di zolfo e di altre più infette materie, indi vi si appiccava il fuoco soffiandovi dentro gagliardemente, affinché ne inghiottissero tutto il fumo, la qual cosa cagionava ai confessori de' soffocamenti, delle convulsioni e de' dolori inesprimibili; si ficcavano dentro il loro corpo delle canne aguzze; si flagellavano penzoloni finché fossero interamente scarnate tutte le loro ossa; per lacerare ad un'ora il corpo e il cuore delle madri, i carnefici le percuotevano colla testa de' loro figliuoli, che tenevano per i piedi, e raddoppiavano la lor brutalità quanto più queste innocenti vittime mettevano grida più lamentevoli ed acute.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000146 | 
        Rimanevano ancora in Roma i seguaci di Montano, che colla speranza di ingannare la gente con eccessi di penitenza esteriore, avevano introdotto il costume di tre quaresima, a cui attaccavano fini superstiziosi.  | 
  
| A190000599 | 
        Si gettavano entro fossi pieni di vipere; si attaccavano al loro naso delle canne e dei tubi pieni di zolfo e di altre materie puzzolentissime, indi vi si appiccava il fuoco soffiandovi dentro gagliardamente, affinchè ne inghiottissero il fumo; il che cagionava soffocamenti, convulsioni e dolori inesprimibili.  |