| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000086 | 
        Egli ne portò le ceneri sul monte Aventino che è uno dei sette colli di Roma antica, e sopra di quelle ceneri edificò una chiesa dedicata alla medesima santa, dove cominciò a farsi molto concorso di popolo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000007 | 
        {6 [6]} Il colle che è nel centro coronato dagli altri sei chiamasi Palatino, gli altri sono il Capitolino, Aventino, Celio, Esquilino, Viminale e Quirinale.  | 
  
| A117000022 | 
        - Vicino al colle Palatino quasi dalla parte opposta al Campidoglio verso l'estremo di Roma sorge il colle Aventino.  | 
  
| A117000023 | 
        Nei tempi posteriori, ancora più antichi della fondazione di Roma, gli fu dato {13 [13]} il nome di Aventino da Aventino re di Alba Lunga, città poco distante da Roma, che fa su questo colle sepolto.  | 
  
| A117000054 | 
        - Il Testacio giace nella pianura a mezzodì dell'Aventino, cioè tra la riva sinistra del Tevere e l'Aventino.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000512 | 
        - Sappiate che una voce risnonò in tutte le chiese dicendo:,, correte al monte Aventino, un santo è morto colà.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000085 | 
        Tuttavia egli seppe usare generosità verso i vinti, e loro impose soltanto di venire ad abitare in Roma, permettendo di costruirsi case sopra un colle detto monte Aventino.  | 
  
| A139001831 | 
        Aventino, uno de' sette colli sopra cui è fabbricata Roma, og.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000098 | 
        Ma seppe usare generosità verso i vinti, avendo ad essi soltanto imposto di venire ad abitare in Roma, dove permise loro di costruirsi case sopra un colle detto monte Aventino.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000846 | 
        Aventino, uno dei sette colli sopra cui era fabbricata Roma antica, e sopra al quale sorge la chiesa di s. Sabina, ove per molto tempo dimorò s. Domenico.  |