| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000060 | 
        Per molti anni ella digiunò a pane ed acqua tutto il tempo dell'avvento, fuori della domenica.  | 
  
| A028000174 | 
        La prima domenica dell'avvento essendo molto inferma da non potersi recare alla chiesa, le apparve s. Michele, il quale la consolò con dolci parole.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000275 | 
        Epperciò quando si dice: Fate, o Signore, che quelle anime passino dalla morte alla vita eterna: fac eas transire de morte ad vitam, e quelle altre: O Signore, liberate quelle anime dalla morte eterna, si devono considerare come preghiere fatte a Dio in quell'estremo di vita, {87 [123]} e che si ripetono nelle messe pei defunti: come appunto sono le parole osate dalla Chiesa nell'Avvento quando si canta: veni.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000055 | 
        La Chiesa poscia la addottò fra le sue preghiere, e ordinò che servisse come di {41 [49]} conclusione all'uffizio canonico per tutto il tempo che scorre tra la Domenica della SS. Trinità e l'Avvento.  | 
  
| A069000086 | 
        I giorni stabiliti pel digiuno sono la quaresima, della cui istituzione e pratica ti parlerò altrove; le quattro tempora, in cui si digiuna il mercoledì, venerdì e sabato: l'avvento durante il quale vi ha digiuno al mercoledì e venerdì; e alcuni altri giorni particolari, che precedono qualche grande solennità, come sono le vigilie di Natale, di Pentecoste, dell'Assunzione di Maria in cielo, dei ss. apostoli Pietro e {70 [78]} Paolo, di Ognissanti, e altre stabilite per le feste dei santi patroni, che variano secondo le diocesi.  | 
  
| A069000153 | 
        Il verde si adopera nelle Domeniche dalla {129 [137]} SS. Trinità all'Avvento e dall'ottava dell'Epifania alla Settuagesima, sia nelle Domeniche sia negli altri giorni di tal tempo quando in essi non occorra la festa di qualche Santo.  | 
  
| A069000154 | 
        Il violetto, la cui tinta è mezzana tra l'oscuro ed il chiaro, è simbolo di dolore misto a conforto; quali sono appunto i due sentimenti, che la Chiesa intende di svegliare negli animi nostri nell'Avvento e nella Quaresima per muoverci a fare penitenza dei nostri peccati.  | 
  
| A069000154 | 
        Nell'Avvento l'anima sospira la venuta del Salvatore dentro di sè, e geme sopra i suoi peccati {130 [138]} coi quali lo ha contristato: spera per altro, che questi le verranno perdonati, e che essa otterrà la grazia di ricevere dentro di sè il suo Gesù.  | 
  
| A069000671 | 
        Nell'Avvento e soprattutto nelle feste del santissimo Natale conviene sempre dire i misteri gaudiosi; come pure nelle feste dell'Annunziazione, della Visitazione e della Purificazione della Beata Vergine.  | 
  
| A069000783 | 
        Digiunar la Quaresima, cioè i quaranta giorni, che, escluse le Domeniche, precedono la solennità della Pasqua, i mercoledì e venerdì dell'Avvento; i mercoledì, venerdì e sabati delle quattro tempora e le vigilie delle principali feste, e non mangiar carne nei venerdì e nei sabati.  | 
  
| A069000788 | 
        Questi tempi proibiti sono dalla prima domenica dell'Avvento fino a tutto il dì della Epifania, e dal primo dì di Quaresima sino a tutta la domenica in Albis.  | 
  
| A069001269 | 
        Nell'Avvento si dice il seguente Capitolo:.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000378 | 
        Nell'Avvento.  | 
  
| A105000381 | 
        Nell' Avvento Ant.  | 
  
| A105000383 | 
        Nell'Avvento.  | 
  
| A105000385 | 
        Nell'Avvento si dice il seguente Capitolo.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000298 | 
        Le principali istruzioni pastorali del Cardinale d'Avanzo sono quella della prima domenica d'Avvento del 1859, intorno all'autorità del Romano Pontefice, e del 14 novembre 1869 Sul primo splendido trionfo della Chiesa cattolica.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000157 | 
        La prima e seconda domenica dell'Avvento (28 novembre e 5 dicembre) abbiamo con solennità celebrata la messa sopra il ponte, coll'intervento di tutta l'ufficialità di bordo e dei passeggieri, i quali vi assistettero con religioso contegno.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000849 | 
        Avvento (latino, venuta ), tempo dalla Chiesa destinato a preparare i fedeli a celebrare il Natale del Salvatore.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000049 | 
        Poichè sebbene fosse già introdotto l'uso di tenere la sacra ordinazione in varii tempi dell'anno, tuttavia per via ordinaria questi {32 [178]} ordini sacri solevansi conferire nei primi giorni dell'avvento.  |