| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000038 | 
        Egli cercava di avvicinarlo, e quando in ricreazione lo incontrava solo, gli faceva opportune interrogazioni, gli raccontava qualche fatterello, gli insegnava dove fosse il refettorio, il dormitorio, lo studio, le scuole; gli faceva conoscere le regole della casa, e poi anche lo conduceva in chiesa a pregare breve tempo, ed in seguito lo divertiva e lo teneva allegro.  | 
  
| A016000057 | 
        Lo si vedeva talvolta col libro chioso sotto un braccio aspettare l'opportunità di domandare il permesso: e quando, per essere il direttore occupato in altre cose, non poteva avvicinarlo, stava molto tempo col libro chiuso sotto il braccio, come se fosse in penitenza, senza aprirlo mai.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000120 | 
        Nè per ciò si vedea in lui ombra di caricatura, anzi grande cordialità e schiettezza, per cui mentre formava la gioia de' superiori, rapiva l'ammirazione degli stessi seminaristi, e per me lo confesso {125 [35]} che per l'attrattiva del suo modesto trattare, per la candidezza del suo parlare, che mostrava la sincerità e purezza dell'anima sua, io dico, mi sentii più volte portato ad avvicinarlo, e trattenermi con lui, tuttochè un notabile intervallo di studio e di età ci separasse, giacchè io era allora sul finire del corso di teologia.  | 
  
| A027000199 | 
        , mi sentii più volte portato ad avvicinarlo, e trattenermi con lui, tuttochè un notabile intervallo di studio e di età ci separasse.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000091 | 
        Un sacerdote forestiere per un premuroso affare dovendo parlare col Card. Segretario di Stato, nè sapendo come e dove avvicinarlo, camminava per le sale e pei corridoi Vaticani, che erano divenuti altrettante cellette di seminaristi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000702 | 
        Come nelle altre chiese di Parigi, la parola dell'apostolo dei giovani abbandonati venne ascoltata con grande attenzione, e poiché discese dal pulpito tutti volevano avvicinarlo, domandandogli la benedizione, baciargli la mano, confessarsi da lui, chiedergli consigli.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000063 | 
        Infatti egli risanava storpi, ciechi, sordi e malati di ogni genere portati a lui in sì gran numero, che non era quasi più possibile l'avvicinarlo.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000201 | 
        Sansone, stanco ed irritato dagli insulti e dalle beffe, domandò al fanciullo, che guidavalo per mano, di avvicinarlo alle due colonne le quali sostenevano il tempio, col pretesto di appoggiarsi e riposare alquanto.  |