| don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html | 
| A032000054 | 
        Anzi l'esperienza di trentatré anni ci ammaestra, che queste assidue occupazioni sono un baluardo inespugnabile della moralità.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000330 | 
        In quelle provincie, malgrado gli sforzi del panslavismo, regna {239 [239]} intemerato l'affetto alla Sede Romana, la quale può vantarsi di avere in quei cattolici il baluardo della cristianità presso all'Oriente da incivilire.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000012 | 
        Si è dato il nome di Alpi a quella catena di montagne che, cominciando da Nizza, corre verso settentrione sino al lago di Ginevra, quindi piegandosi verso levante, si stende sino al mare Adriatico, e quasi baluardo naturale separa l'Italia dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Alemagna.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000028 | 
        Si è dato il nome di Alpi a quella catena di montagne che, cominciando da Nizza, corrono verso settentrione sino al lago di Ginevra, quindi piegandosi a levante si stendono fino al mare Adriatico, e quasi baluardo naturale separano l'Italia dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Allemagna.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html | 
| A153000078 | 
        Finalmente dispose Iddio che la memoria di questo glorioso avvenimento fosse conservata e con tutta certezza fino a noi tramandata, perchè servisse ai Torinesi di baluardo contro agli assalti dell'eresia, che sotto speciose, ma sempre mentite forme, cerca farsi strada in mezzo ai cattolici.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000257 | 
        E avendo non altrimenti che s. Eusebio con invincibile fermezza fatta resistenza ai Principi fautori dell'eresia, egli è chiamato il baluardo della Chiesa.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000073 | 
        Il santo Pontefice vedendo i pericoli minacciati alla Chiesa da coloro stessi che ne erano costituiti difensori, e che mostravano una grande avversione alla eresia, assistito da quei soccorsi soprannaturali che Dio ha promesso, usando il potere datogli dal medesimo Gesù Cristo di sciogliere e di legare, cioè concedere o proibire quello che giudica bene per la salute delle anime, si oppose come baluardo alla custodia della casa di Dio.  |