| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000108 | 
        Intervennero alla {51 [451]} religiosa processione oltre i Francescani dimoranti di famiglia in s. Giovanni, varii altri del convento del SS. Salvatore e di quello di Betlemme, le monache del monte Sion, le loro alunne in numero di circa ottanta tutte bianco vestite e con bandiere e fiori in mano.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000008 | 
        Costretto il re con tutta la reale famiglia ad abbandonare i suoi Stati di terra ferma, e a ritirarsi in Sardegna, il nobile Conte gli serbò la giurata fede, e piuttosto di passare sotto le bandiere Francesi depose la spada e si ritirò.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001199 | 
        Se in tutti i tempi i romanzi furono riguardati dai santi Dottori della Chiesa quali libri pericolosi, se i tristi effetti di simili scritture furono sempre mai rilevanti, quanto maggiormente libri cotali sono pericolosi e da condannarsi ai giorni nostri, in cui la fiaccola della fede in una parte della società è spento, e domina una grande corruzione nei costumi? I romanzieri dell'età nostra per mettersi d'accordo con questa società corrotta hanno permesso alla loro immaginazione di oltrepassare tutti i limiti dell'onestà, e in tal modo la tazza piena di veleno presentano alla più sfrenata gioventù, alla gente già presta a corrompersi, e così l'immoralità delle loro produzioni diventa spaventevole non solamente {681 [689]} per quelli che ancor camminano sotte le bandiere del Vangelo, ma per coloro eziandio, i quali giudicano le cose solo secondo i principii della probità naturale e del pudore.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1878.html | 
| A097000007 | 
        Se in tutti i tempi i romanzi furono riguardai dai santi Dottori della Chiesa quali libri pericolosi, se i tristi effetti di simili scritture furono sempre mai rilevanti, quanto maggiormente libri cotali sono pericolosi e da condannarsi ai giorni nostri, in cui la fiaccola della fede in una parte della società è spenta, e domina una grande corruzione nei costumi? I romanzieri dell' età nostra per mettersi d' accordo con questa società corrotta hanno permesso alla loro immaginazione di oltrepassare tutti i limiti dell' onesta, e in tal modo la tazza piena di veleno presentano alla più sfrenata gioventù, alla gente già presta a corrompersi, e così l' immoralità delle loro produzioni diventa spaventevole non solamente per quelli che ancor camminano sotto le bandiere del Vangelo, ma per coloro eziandio, i quali giudicano le cose solo secondo i principii della probità naturale e del pudore.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000023 | 
        In mezzo ai centuplicati evviva del popolo esultante giungeva il treno alla piazza di s. Maria in Trastevere, ove il quartier del XIII battaglione civico da cima a fondo della sua ampia facciata presentava in bellissimo disegno una ricchezza di serici drappi, di festoni di mirto e fiori, di bandiere militari.  | 
  
| A122000149 | 
        In mezzo ai centuplicati evviva del popolo esultante giungeva il treno alla piazza di s. Maria io Trastevere, ove il quartier del XIII battaglione civico da cima a fondo della sua ampia facciata presentava in bellissimo disegno una ricchezza di serici drappi, di festoni di mirto e fiori, di bandiere militari.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000142 | 
        Fu improvvisata una cappella di ben 20 metri di lunghezza e 10 di larghezza, verso la poppa, e si tappezzò tutta di bandiere di Francia, Spagna, Italia, Brasile, Inghilterra e della Repubblica argentina.  | 
  
| A127000157 | 
        La cappella improvvisata dai marinai era pavesata di tutti i segnali di bordo, essendosi omesse le bandiere, per evitare ogni suscettibilità di primato che ognuno pretendeva possedere.  | 
  
| A127000314 | 
        Quando fu ad un 200 passi da noi il grido viva l'Arcivescovo si confuse col rullo dei tamburi e col presentat'arm dei soldati, e Monsignore coi passeggeri, sventolando fazzoletti bianchi, rispondevano alle nostre più di trenta bandiere spiegate, ed in mezzo ad esse eravi la pontificia.  | 
  
| A127000343 | 
        Il valoroso giornale cattolico L' America del Sud, che in questo giorno usciva inghirlandato e con caratteri dorati e tutto per Pio Nono, aveva invitato molti giorni prima i cattolici bonerensi, che sono la grande maggioranza, a dare questo tributo di amor figliale al grande Pontefice, all'augusto Prigioniero, al martire del diritto e della verità! Già fin dalla vigilia, la cattedrale co' suoi ricchi addobbi nell'interno, e con le sue cento bandiere all'esterno, annunziava qualche cosa di grandioso.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000635 | 
        Indurati dall'infanzia ai lavori dell'agricoltura, continuavano sotto le bandiere militari ad esercitarsi nella fatica.  | 
  
| A139000905 | 
        Tutte queste numerose schiere giunte nell'Asia Minore, oggidì Anatolia, si videro venire incontro alcuni sventurati crociati, i quali fuggiti quasi per prodigio dalle mani dei Turchi, raccontavano piangendo i loro infortunii: ad ogni passo si vedevano {252 [252]} avanzi di bandiere o di armature spezzate, e l'orrendo spettacolo di monti d'ossa umane già imbiancate dal sole che i barbari avevano lasciato sulla strada insepolte, per incutere spavento ai cristiani, i quali osassero inoltrarsi.  | 
  
| A139001011 | 
        Corradino acconsentì, e i più potenti signori della Germania corsero sotto le sue bandiere ed un gran numero di guerrieri a circondarlo de' loro formidabili squadroni; ma fra tutti era distinto Federico duca di Austria, già segnalato in molte guerresche imprese.  | 
  
| A139001228 | 
        Colombo discese ne' battelli co' soldati, fece spiegare le bandiere, e precedere la banda militare.  | 
  
| A139001329 | 
        Lo stesso Carlo, che allora era in Spagna, quando fa informato dell'infamia di cui i suoi soldati macchiavano le sue bandiere, non potè trattenersi dall'arrossire degli enormi delitti, che avevano commesso in suo nome.  | 
  
| A139001447 | 
        Il re di Francia si pentì troppo tardi del suo rifiuto, e per indurlo a passare sotto alle sue bandiere, gli fece offerire la qualità di maresciallo col governo della Sciampagna.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000590 | 
        Indurati dall'infanzia ai lavori dell'agricoltura, continuavano sotto le bandiere militari ad esercitarsi in faticosi lavori.  | 
  
| A140000815 | 
        Ad ogni passo si vedevano avanzi di bandiere o di armature spezzate, e l'orrendo spettacolo di monti d'ossa umane già dal sole imbiancate, che i barbari avevano lasciate sulla strada insepolte, a fine di mettere spavento ai cristiani, i quali osassero inoltrarsi.  | 
  
| A140000907 | 
        Corradino acconsentì; i più potenti signori della Germania ed un grande numero di illustri guerrieri corsero sotto le sue bandiere per aiutarlo coi loro formidabili squadroni; ma fra tutti era insigne Federico, duca d'Austria, già segnalatosi in molte guerresche imprese.  | 
  
| A140001106 | 
        Colombo discese {302 [302]} nei battelli coi soldati; fece spiegare le bandiere al vento e precedere la banda militare in bella ordinanza, e a remi forzati gli Spagnuoli si avvicinarono alla costa.  | 
  
| A140001195 | 
        Lo stesso Carlo, che allora era nella Spagna, quando fu informato della infamia, di cui macchiavansi le sue bandiere, non potè non arrossire degli enormi delitti commessi in suo nome.  | 
  
| A140001311 | 
        Il re di Francia pentissi troppo tardi del suo rifiuto, e per indurlo a passare sotto alle sue bandiere, gli offerì la qualità di maresciallo col governo della Sciampagna.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000021 | 
        7), narra che Francesco I re di Francia s'era già lasciato ingannare da' protestanti o falsi cattolici sì fattamente che era sul punto di voltare le spalle al Vicario di Gesù Cristo, per mettersi sotto le bandiere di Lutero e Calvino, quando il cardinale Tournon arcivescovo di Lione gli mostrò il libro del suo predecessore Ireneo, e accennatogli il capo terzo del libro terzo, gli fece leggere, come, secondo ciò che quivi scrisse il s. Martire, gli apostoli e loro discepoli portassero o raccomandassero un odio implacabile ad ogni eresia, e prendessero e inculcassero ogni diligenza nello schivare il consorzio degli eretici.  |