| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000205 | 
        Il marito dell'una era barbiere ed aveva un'infermità incurabile.  | 
| don bosco-chi e d. ambrogio.html | 
| A033000001 | 
        - Il barbiere allora ritornando sul discorso di prima, si fa ad interrogarlo.  | 
  
| A033000001 | 
        - Parlò il barbiere, parlarono i signori, il discorso era animatissimo.  | 
  
| A033000001 | 
        - Riverito, sig. abbate, gli disse il barbiere si accomodi un momento, - ed il prete: Addio, caro amico, non mi conosci più? A queste parole il barbiere fissandolo meglio, oh caro teologo rispose, non ti conosceva proprio più, hai fatto buon viaggio? stai bene? - e qui mille complimenti.  | 
  
| A033000001 | 
        Questo teologo era un amico del barbiere, si erano allevati insieme, ed avevano imparato a leggere da fanciulli alla stessa scuola.  | 
  
| A033000001 | 
        Stavano alcuni amici ridendo nella bottega di un barbiere, mentre aspettavano per essere serviti.  | 
  
| A033000093 | 
        Nel decorso del dialogo il barbiere andava lavorando come meglio poteva, e quei quattro o cinque che furono serviti non vollero andar via, ma se ne stettero li a sentire, tanto più volentieri perchè questo teologo conosceva D. Ambrogio, e ne parlava con chiarezza.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000652 | 
        Alcuna fiata vestito da pellegrino con ciondoli e divise; talora aveva cordone da romito, ferruzzì da penitente; qua si fingeva acconciator da ciabatte, là barbiere, talvolta mietitore ecc.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000647 | 
        Alcuna fiata vestito da pellegrino con ciondoli e divise; tale altra aveva cordone da romito, ferruzzi da penitente; qua si fingeva acconciatore da ciabatte, là barbiere, e quando mietitore {202 [202]} ecc.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000160 | 
        Il barbiere un giorno disse essere la vita del Re fra le sue mani, e Dionigi lo fece tosto morire per timore che un giorno o l'altro volesse tagliargli la gola radendogli la barba.  | 
  
| A139001662 | 
        Egli era figlio di un barbiere di Bologna, città degli Stati Romani.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000171 | 
        Il barbiere un giorno disse la vita del re essere nelle sue mani, e Dionigi il fece tosto morire sul timore che un giorno o l'altro non gli segasse la gola radendogli la barba.  | 
  
| A140001462 | 
        Egli era figliuolo di un barbiere di Bologna.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000160 | 
        Rispose il barbiere: Non avvi notizia che ne' nostri paesi debbansi celebrare nozze di sorta.  | 
  
| A177000160 | 
        Sembra ch'egli nè abbia avuto qualche rivelazione, imperocchè sul finir della settimana di Pasqua, mentre facevasi radere la barba, disse al barbiere: Acconciatemi bene, poichè sono invitato alle nozze.  |