| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001615 | 
        I Romani amavano la pace e non la guerra, e in una sommossa popolare il Baswille venne alle mani, e restò ucciso nel 1793.  | 
  
| A140001615 | 
        Il poeta prendendo a descrivere questo fatto, fìnge che un angelo liberi l'anima di Baswille dall'inferno, perchè negli estremi momenti della vita ottenuto aveva il perdono delle colpe col pentimento; poi, come a fargli scontare le pene del purgatorio, lo guida fino alle porte di Parigi a contemplare il duolo della Francia, i delitti dei ribelli, e in fine il supplizio dello sventurato Luigi XVI. Questo poemetto contiene delle bellezze inarrivabili.  | 
  
| A140001615 | 
        Ma la più lodata delle opere del Monti è la Baswilliana, ossia la cantica composta sulla morte di Ugo Baswille.  | 
  
| A140001616 | 
        Il poeta introduce l'ombra di Baswille a parlare con Luigi XVI intorno a Roma nel modo seguente:.  | 
  
| A140001617 | 
        L' ombra di Luigi XVI quasi atterrita da somiglianti parole prega caldamente quella di Baswille che, se mai ritorna a Roma, non manchi di raccomandare la Francia al Pontefice:.  |