| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000004 | 
        Più volte nel giorno e nella notte si radunavano a pregare, ad ascoltare la parola di Dio, a leggere la Bibbia o la vita dei santi, e a farsi la disciplina, cioè a battersi spontaneamente con flagelli, sterze o bacchette fino a bagnar talvolta il pavimento e le pareti di sangue.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000648 | 
        Vi fu di poi chi fece il gladiatore per mestiere, o mosso dal guadagno o dal piacere di battersi; quando un gladiatore rimaneva ferito gli spettatori gridavano (habet) è ferito, ed essi erano arbitri della sua vita.  | 
  
| A139000936 | 
        Reca maraviglia che gli uomini mondani d'oggidì, mentre parlando dell'antico duello giudiziario lo giudicano assurdo, e ne ridono, essi tuttavia approvino l'odierno duello volontario, per cui una persona stata insultata da un'altra, anche con una sola minima parola, lo sfida a battersi colla spada o colla pistola.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000604 | 
        Vi fu di poi chi fece il gladiatore per mestiere, o mosso dal guadagno o dal piacere di battersi.  | 
  
| A140000682 | 
        Questa consisteva nel sottoporre il reo a passare sopra carboni accesi, od impugnare un ferro rovente, o nel battersi coll'avversario.  | 
  
| A140000838 | 
        Reca maraviglia che gli uomini mondani de' nostri tempi, mentre parlando dell'antico duello giudiziario lo giudicano assurdo e ne ridono, essi tuttavia approvino l'odierno duello volontario, per cui una persona insultata da un'altra, anche con una minima parola, sfidala a battersi colla spada o colla pistola.  |