| don bosco-angelina.html | 
| A002000126 | 
        Dopo aver bellamente esposte le azioni di quel glorioso abitator della Tebaide conchiude così:.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000014 | 
        » o quello che di altri faceva S. Bernardo: « Agebat senex moribus, annis puer » il che col medesimo senso è bellamente espresso dal poeta italiano: « Sotto biondi capei mente canuta ».  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000077 | 
        Qualora poi per convenevolezza o condiscendenza, in che molto abbondava, a qualche giuoco si associasse, sfuggiva i clamori, gli schiamazzi, le gare, e per quanto fosse vivace, sapea a suo luogo cedere bellamente la propria ragione, per non ledere il troppo maggior ben della pace, e non iscemare giammai il lustro d'una virtù sommamente da lui apprezzata, e che de'solazzi esser dee sempre inseparabil compagna, l'eutrapelia.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000008 | 
        Dal qual tempo in poi tanto si affezionò a questi due Sacramenti, che nello accostarvisi provava la più grande consolazione; nè mai lasciava sfuggire occasione senza che ne approfittasse; ma siccome per quantunque frequente gli si permettesse l'uso della Comunione non bastava a saziare l'amore onde tutto ardeva per Gesù, trovò modo di provvedervi bellamente colla Comunione Spirituale, al quale proposito anche quando già Chierico trovavasi nel Seminario udivasi più volte a dire: fu per l'insigne opera di s. Alfonso che ha per titolo: visite al SS. Sacramento, che imparai a fare la Comunione spirituale, la quale posso dire essere stato il mio sostegno in tutti i pericoli, cui andava soggetto finché fui vestito da secolare.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000023 | 
        » Ma comunque frequente gli si permettesse l'uso della comunione, tuttavia non potendo saziare il fervente amore, onde ardeva pel suo Gesù, trovò modo di provvedervi bellamente colla comunione spirituale.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000040 | 
        Oh! là non si finiva più: entro in una camera, traverso un corridoio, poi altre camere, altre sale, altre gallerie, altri corridoi, monta e cala, finchè, dopo di avere camminato due ore all'oscuro, mi trovai in una grotta bellamente addobbata e risplendente.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000275 | 
        Il cardinale Moreno ha la maestà spagnuola, abbellita dalla dolcezza sacerdotale, e nella sua famiglia è ereditario l'affetto e la devozione alla Chiesa bellamente difesa da un suo stretto congiunto nell'Ensayo sobre la supremacia del Papa con respecto à la institucion de los Obispos.  | 
  
| A113000339 | 
        Prendendo possesso del suo titolo, pronunziò un dotto discorso, ricordando le più insigni memorie di quel sacro tempio j e bellamente associando la chiesa di S. Sisto, culla dell''Ordine domenicano, con Bologna che conserva le reliquie del santo suo fondatore.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000122 | 
        Bellamente vi è espresso lo stato infelice della pecora meschina caduta fra i rovi sull'orlo di un precipizio, e la cura amorosa del mistico Pastore, che inginocchiato sul ciglio del burrone si affanna a trarla di là illesa, mentre in distanza il gregge fedele è attruppato intorno all'ovile segnato da una croce luminosa.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000413 | 
        Allora il curato per non spingere le cose troppo avanti aggiustò bellamente un tale affare, cangiando Vigile et jeune ( vigilia e digiuno ) in Virgilio ed Eugenio, che sono veri nomi di santi.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000089 | 
        Con queste felici disposizioni egli nel settembre del 1878 inaugurava il suo anno di prova, che per lui non fu che la grande palestra, ove svolse e perfezionò tutte le virtù, onde era bellamente fregiato, porgendo agli ascritti suoi condiscepoli luminoso esempio di cristiana perfezione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000162 | 
        Dio che lo conduceva, gli fece trovar una rupe, in cui la natura aveva intagliato quasi una sala bellamente rischiarata {78[236]} da un' apertura superiore: una fontana di acqua pura e abbondante, che scaturiva dalla montagna, e formava presso la valle un delizioso ruscello, serviva a dissetar il solitario.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000213 | 
        Dio, che lo conduceva, gli fece trovare una rupe, cui la natura aveva incavato quasi a forma di sala bellamente rischiarata da apertura superiore.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000073 | 
        In quel tempo il principe Everardo, di cui abbiamo parlato, avendo saputo quanto era avvenuto riguardo a S. Callisto, chiese al vescovo Notingo di avere e trasportare le reliquie di S. Callisto in un monastero che esso aveva bellamente costrutto in Cisonio, paese vicino alla città di Fornaco.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000062 | 
        Occorreva che stando taluna tutta sconsolata per non aver potuto lungo il giorno parlarle, e riceverne spirituale {93 [367]} ristoro, e non volendo disturbare la buona madre dal necessario riposo, l' instancabile serva di Dio, vedendo fin dal suo letto l' afflizione di quell' anima, sorgeva veloce e col pretesto di alcun' altra cosa, portatasi segretamente alla cella di lei, introducevasi bellamente nel discorso, e passando allo scoprimento delle sue pene, spendeva quelle poche ore del sonno nell' alleggerirla e consolarla.  |