| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000218 | 
        Gli Apostoli in rimirando così Gesù risorto, da prima credevano che stesse dinanzi ai loro occhi un fantasma; ma il Salvatore per togliere da essi ogni sorta di dubbio invitolli a mettere le mani nelle fessure delle sue piaghe; e mangiò e bevette con esso loro, cose tutte impossibili ad un fantasma.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000605 | 
        Se i sacrifizi che esige da te il Signore ti paiono troppo duri ed amari, deh! considera tosto con quanta fortezza e costanza Maria accettò e bevette il calice d'ogni amarezza, e questo pensiero t'inspirerà coraggio e forza da superare ogni difficoltà, anzi da morire, se sia d'uopo, presso colei che per amor nostro soffrì un martirio più crudele di mille morti.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000162 | 
        Bevette a sazietà, agitandosi e dimenandosi in tutte guise; di poi uscendo andò pei fatti suoi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000364 | 
        Tenete il riso se potete: un giorno l'imperatore invitò quel cavallo alla sua tavola, ove era apparecchiato un sontuoso pranzo; gli fece porre innanzi dell'orzo dorato, che probabilmente non gli piacque tanto quanto il suo solito cibo; gli versò egli stesso del vino in una coppa d'oro, nella quale bevette poi egli stesso.  | 
  
| A139000729 | 
        Quivi dopo cortesi accoglienze ella fece recare un nappo; bevette ella prima, poi l'offerì ad Agilulfo, perchè esso pure bevesse.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000350 | 
        Trattenete il riso, se potete! Un giorno l'imperatore invitò quel cavallo alla sua tavola, ove era apparecchiato un sontuoso pranzo; gli fece porre innanzi dell'orzo dorato, che probabilmente non gli piacque tanto quanto il solito cibo; gli versò egli stesso del vino in una coppa d'oro, nella quale bevette lo stesso imperatore.  | 
  
| A140000671 | 
        Quivi dopo cortesi accoglienze fece recare un nappo, {178 [178]} bevette ella prima, poi l'offerì ad Agilulfo, perchè esso pure bevesse; questi nel restituirle il nappo le baciò la mano, secondo l'uso dei Longobardi.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000248 | 
        Egli mangiò e bevette, ma adagiatosi ripigliò il sonno.  | 
  
| A192000248 | 
        Il profeta alzatosi mangiò e bevette la seconda volta, e col ristoro di questo solo cibo viaggiò quaranta giorni ed altrettante notti fino al monte Oreb.  |