| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001335 | 
        Asserivano che la costruzione delle chiese era cosa inutile e superstiziosa, le chiamavano tettoie e granai, affermando fare miglior cosa chi prega in una stalla, in una camera, anche sdraiato in un letto, che in una chiesa; perciò biasimavano vivamente quelli che fondavano chiese o facevano legati a favore delle medesime.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000873 | 
        P. Questi personaggi ambidue celebratissimi {267 [267]} per virtù e sapere non potevano approvare, anzi biasimavano con fermezza la condotta del Re, il quale perciò li depose dalle loro cariche e li fece tenere prigioni.  | 
  
| A068001303 | 
        Laonde deridevano e biasimavano vivamente quelli che fabbricavano cappelle e templi, o facevano legati per tale fine.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000156 | 
        Alcuni biasimavano l'imprudente confidenza {50 [50]} di Pizia, ma esso rispondeva: Io sono sicuro, che Damone verrà e mi toglierà la gloria di poter morire per lui.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000167 | 
        Alcuni biasimavano l'imprudente confidenza di Pizia, ma egli rispondeva: Io sono sicuro die Damone verrà e mi toglierà la gloria di poter morire per lui.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000043 | 
        Alcuni di quelli che si trovavano presenti, giudicando le cose umanamente biasimavano una tale elezione, perchè vedevano in Martino una persona povera, mal vestita, di poca presenza, e coi capelli scarmigliati.  |