| don bosco-il galantuomo del 1871.html | 
| A076000001 | 
        Consegnate a me tutte le vostre bombe spaventose, le palle di ferro e di piombo.  | 
  
| A076000001 | 
        Provvedetevi di una grande quantità di zucche e di zucconi, e queste servano di palle alle vostre mitragliatrici ed ai vostri cannoni, e di bombe ai vostri mortai.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000311 | 
        La banda italiana si diede a suonare una bella marcia, mentre scoppiavano in aria razzi e bombe.  | 
  
| A127000313 | 
        Don Tomatis lesse quindi un discorso sul tema Istruzione ed educazione in senso morale e religioso; dopo ne lesse un altro il dottore Ceccarelli sul medesimo argomento in senso filosofico e letterario; discorsi che piacquero molto e meritarono agli oratori applausi prolungati, intercalati dalla banda musicale e dal getto di razzi e di bombe.  | 
  
| A127000338 | 
        Le bande musicali mutano le note in isquilla di fanfare, mentre dall'alto delle torri di tutte le chiese percorrevano l'aria razzi e bombe, da sembrare un vero bombardamento!.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001205 | 
        Inoltre nel 1260 un monaco di Magonza, città di Germania, di nome Roggero Bacone, scoprì di quali sostanze era composta la polvere da cannone, e poco dopo vennero in uso le bombe e mortari.  | 
  
| A139001443 | 
        Si erano messi qua e là grossi vasi pieni d'acqua per ispegnere gl'incendii: erasi levato il lastrico alle vie, le case erano pontellate e coperte di terra perchè potessero reggere al continuo scoppio delle bombe nemiche.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001088 | 
        Inoltre nel 1216 il monaco Ruggero Bacone scoprì di quali sostanze era composta la polvere da cannone, e poco dopo vennero in uso le bombe ed i mortai.  | 
  
| A140001307 | 
        Si erano messi qua e là grossi vasi pieni d'acqua per ispegnere gli incendi, erasi levato il lastrico alle vie, le case erano puntellate e coperte di terra, perchè potessero reggere al continuo scoppio delle bombe nemiche.  | 
  
| A140001381 | 
        Giunto l'esercito al forte di Bard, non osava avanzarsi, perchè non si potevano schivare le bombe de' nemici.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000135 | 
        Al ventidue dello stesso mese i Turchi tentarono di abbattere altri edifici lanciando gran quantità di palle e di bombe, con cui fecero grandissimo guasto, ma non poterono impedire gli abitanti di implorare giorno e notte i soccorsi del cielo nelle chiese, nè i predicatori di esortarli a riporre, dopo Dio, tutta la loro fiducia in quella che loro aveva tante volte dato potente aiuto.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000122 | 
        - Ah no certo! per mille bombe non avrei ciò fatto.  |