| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000244 | 
        - Il cardinale Bonaparte prega molto e fa moltissime elemosine.  | 
  
| A113000272 | 
        Il principe Luciano Bonaparte {176 [176]} aveva appena vent'anni quando vide Pio Nono, per l'ingratitudine degli uomini, costretto a fuggire dalla sua Roma, e lo vide trionfante farvi ritorno.  | 
  
| A113000272 | 
        La sacra porpora fece risplendere di più bella luce i meriti del Cardinale Bonaparte.  | 
  
| A113000272 | 
        Luciano Bonaparte ebbe per padrino colui che fu più tardi Napoleone III, e venne battezzato dal Cardinale Fesch, Arcivescovo di Lione, zio di Napoleone I, la cui famiglia trovò nei giorni della sventura all'ombra del Vaticano la pia generosa ospitalità.  | 
  
| A113000272 | 
        Luciano Luigi Giuseppe Napoleone Bonaparte nacque in Roma addì 28 novembre 1828 da Carlo, principe di Canino e Musignano, e da Zenaide, figlia di Giuseppe Bonaparte, re di Napoli e poi di Spagna.  | 
  
| A113000272 | 
        Nei giorni della Repubblica il Bonaparte dimorò a Napoli, e poi, tornato a Roma, continuò per qualche tempo a condurre una vita molto pia, finchè, dopo molto esitare per la sua delicata coscienza, Pio Nono l'ordinò prete, nominandolo suo cameriere segreto e protonotario apostolico.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001530 | 
        Nel 1798 quando il generale Bonaparte, di cui avrò presto a parlarvi, entrava vincitore in Milano, il Parini fu eletto tra i membri del municipio a presentarsi a quel capitano; e colla sua fermezza e prudenza riuscì a risparmiare alla città molte sciagure.  | 
  
| A139001539 | 
        Si oppose gagliardamente il re di Sardegna, Vittorio Amedeo III; sicchè le cose andarono a rilento finchè il direttorio, vale a dire l'assemblea che governava la Francia, pose alla testa dell'esercito d'Italia Napoleone Bonaparte, che è quel gran generale di cui avrete più volte sentito a parlare da coloro stossi che gli furono compagni d'armi.  | 
  
| A139001563 | 
        Allora suo fratello Luigi gli disse: «Se scorgete tanto valore negl'Italiani, perchè non fate di tutte le province d'Italia un regno solo?» Bonaparte rispose: «ciò non farò mai, perchè allora gl'Italiani diverrebbero superiori ai Francesi.».  | 
  
| A139001578 | 
        Bonaparte innamorato pure egli delle maraviglie, che si raccontavano del Canova, volle chiamarlo a sè nella capitale della Francia.  | 
  
| A139001586 | 
        Andò per altro di nuovo a Parigi per modellare la statua di Maria Luigia sposa di Bonaparte.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001357 | 
        Nel 1798, quando il generale Bonaparte, di cui prèsto avrò a parlarvi, entrava vincitore in Milano, il Parini fu eletto tra i membri del municipio a presentarsi a quel capitano; e colla sua fermezza e prudenza riuscì a risparmiare alla città molte sciagure.  | 
  
| A140001368 | 
        Vi si oppose gagliardamente il re di Sardegna Vittorio Amedeo III; sicchè le cose andarono {390 [390]} a rilento, finchè il Direttorio, vale a dire l'assemblea che reggeva la Francia, pose alla testa dell'esercito d'Italia Napoleone Bonaparte, che è quel grande generale, di cui avrete più volte udito a parlare da molti di que' vecchierelli, che gli furono compagni d'armi.  | 
  
| A140001370 | 
        Quindi in Cherasco si fece un armistizio tra il Bonaparte ed i ministri del re Vittorio Amedeo III. A questo armistizio tenne dietro un trattato di pace conchiuso in Parigi.  | 
  
| A140001372 | 
        Da prima Bonaparte mandò dire al Papa, che si sarebbe contentato delle legazioni di Ferrara e di Bologna, e non avrebbe recato molestia al resto de' suoi stati, purchè gli somministrasse una grossa somma di danaro.  | 
  
| A140001395 | 
        Questi, oscuro di nascita, aveva saputo col suo coraggio affezionarsi tanto l' animo di Napoleone, che lo innalzò a quella dignità, mandando Giuseppe Bonaparte al trono di Spagna.  | 
  
| A140001397 | 
        Allora suo fratello Luigi gli disse: Se scorgete tanto valore negli Italiani, perchè non fate di tutte le provincie d'Italia un regno solo? Bonaparte rispose: Ciò non farò mai, perchè allora gli Italiani diverrebbero superiori ai Francesi.  | 
  
| A140001586 | 
        Bonaparte innamorato egli pure delle maraviglie, che si raccontavano del Canova, volle chiamarlo a se nella capitale della Francia.  | 
  
| A140001594 | 
        Andò tuttavia di nuovo a Parigi per modellare la statua di Maria Luigia sposa di Bonaparte.  | 
  
| A140001845 | 
        - 2 marzo - È proclamata la decadenza della dinastia di Bonaparte.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000576 | 
        R. Pio VII ritornato dalla sua cattività, impiegò il resto del suo Pontificato per riparare i danni che le logge massoniche e Bonaparte avevano cagionato alla Chiesa; ed a tal fine stabili una missione pel clero e pel popolo di Roma, riammise fra gli ordini religiosi la compagnia di Gesù; approvò l'associazione per l'opera della propagazione della fede, mostrando sempre quel petto sacerdotale con cui s'oppose ai più potenti nemici.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000642 | 
        - La Francia, stanca de'suoi tiranni, riveste del titolo di console Napoleone Bonaparte, il quale mostrava di avere volontà e coraggio bastevole per dare ordine a quel regno gettato in tanta confusione.  | 
  
| A190000642 | 
        Ma Bonaparte stimava soltanto la religione in quanto serviva alla sua ambizione.  | 
  
| A190000652 | 
        - Pio VII ritornato dalla sua cattività impiegò il resto de'suoi giorni a riparare i danni che le logge massoniche e Bonaparte avevano cagionato alla Chiesa.  |