| don bosco-il galantuomo pel 1872.html | 
| A091000005 | 
        Ecco adunque spiegato, il perchè nei prossimi {8 [474]} due anni passati, egli ha versato tante lagrime, si che oltre alle innumerevoli che andarono a bagnar la terra, ne ha ancora raccolto una grossa bottiglia e sigillatala ben bene, l'ha chiusa in un piccolo armadio, applicandovi sopra un bigliettino con questo scritto: « Lacrime versate dal Galantuomo nel 1870-71, da conservarsi a perenne memoria, ed al più tranquillo giudizio dei suoi più tardi nepoti ».  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1883.html | 
| A101000008 | 
        Fu chiamato Giandoja da mio Nonno, per ricordare la memoria dell'arcibisavolo del suo arcinonno di nome Giovanni dal Doglio, a causa di un arnese che nel dialetto {4 [102]} chiamasi doja, specie di bottiglia o fiasco di creta usato da lui, come usa la povera gente, per portare il vino a tavola.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000146 | 
        Una bottiglia del miglior vino, un buon piatto di maccheroni, un pollo che poco fa venne colto nell'aja, con qualche altra pietanza ecc.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000069 | 
        Il padre di Pietro fuor di sè per lo stupore andava dicendo tra sè: bisogna proprio che ci sia un'altra felicità oltre di quella che si trova in fondo alla bottiglia; io porto invidia alla contentezza di mio figlio, la sua felicità, la sua contentezza mi sembrano pure e senza mescolanza; al contrario i miei piaceri sono sempre misti a qualche amarezza; perciocchè non è senza sentimento di cattivo umore che io spendo all'osteria quello che potrebbe assai sollevare mia moglie, la quale per altro è così buona, così affabile verso di me malgrado i miei torti.  | 
  
| A133000098 | 
        Madama l'ostessa, presto una bottiglia, ma buono, ma squisito.  | 
  
| A133000105 | 
        Certamente se io avessi avuto una moglie come la sua, e che mio figlio avesse avuto la sorte di essere allevato come il suo, io non sarei tanto sgraziato, e non sarei costretto a sollevare la tristezza della vita con una bottiglia.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000111 | 
        ( Bibolo entra portando una tazza, una bottiglia e alcuni cibi in un piatto che depone sopra la tavola ).  | 
  
| A136000143 | 
        Questa bottiglia stava in tua mano quando tu qui entrasti, non è vero, Bibolo?.  | 
  
| A136000365 | 
        ( Si mette alla bocca una bottiglia ).  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000160 | 
        In questo momento due convitati escono insieme per andar a prendere alcune bottiglie; di poi entrano cantando canzoni di allegria: la bottiglia è il mio Signore, - a lei, dono tutto il cuore.  | 
  
| A157000166 | 
        Chi sa dove sia andato, con chi abbia parlato questo vecchio bamboccio? Com'è possibile, egli altre volte sì debole per una bottiglia, ora egli è si costante e sì forte contro di essi?.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000014 | 
        Una bottiglia di vino, un manicaretto, un confetto, un pane semolato, un fiaschetto di liquore erano i nascondigli suoi.  |