| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000004 | 
        Dopo di essi scrissero intorno alla B. Caterina i padri Gabriele da Savigliano, Domenico da Bra, Razzi, Malvenda, Pio, Marchese, il canonico Giacinto Gallizia e finalmente il sacerdote A. M. Balladore paroco di Beinasco.  | 
| don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html | 
| A053000163 | 
        Ceruti don Carlo parroco a S. Antonino in Bra.  | 
  
| A053000188 | 
        Fissore Bernardo, dottore in medicina e chirurgia, Bra.  | 
  
| A053000408 | 
        Cottolengo vedova Vittoria, di Bra.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000084 | 
        A motivo delle continue guerre che afflissero in quei tempi la nostra povera Europa e fors' anche a motivo di sanità i suoi studi clericali furono piuttosto irregolari e dovette attendervi in parte nella sua patria e in parte nel seminario di Asti alla cui diocesi apparteneva di quei giorni la città di Bra; nè li potè compire che dopo nove anni dacchè aveva vestito l' abito clericale.  | 
  
| A054000084 | 
        Nacque egli in Bra, una fra, le più religiose città del Piemonte addi 3 maggio 1786 da Giuseppe Antonio Cottolengo e Benedetta Sarotti nativa di Savigliano.  | 
  
| A054000084 | 
        Ricevuta la laurea egli si restituì alla casa paterna in Bra ed ivi con gran zelo si adoperò al disimpegno dei molteplici e grandi doveri dell' ecclesiastico ministero assistendo con peculiare amore gli infermi nell' ospedale e sollevando con cristiana carità ogni sorta d' infelici.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000296 | 
        Trovai a Pergamino il parroco D. Dogliani, piemontese di Bra, e coi servi tutti piemontesi.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000058 | 
        Bra, 26 Agosto 1876.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000223 | 
        Mentre in cotal guisa si parlava col divoto di Caramagna, si avvicinò un uomo di povera condizione che senza preamboli disse: Io pure sono {109 [413]} venuto da Bra per ringraziare la santa Vergine Ausiliatrice.  | 
  
| A150000622 | 
        Bra, 11 gennaio 1872.  | 
  
| A150000726 | 
        La sig. S. Paola N. di Bra da lungo tempo era travagliata da sordità.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000104 | 
        Mentre in cotal guisa si parlava col divoto di Caramagna si avvicinò un uomo di povera condizione che senza preamboli disse: Io pure son venuto da Bra per ringraziare la santa Vergine Ausiliatrice.  |