| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000130 | 
        Avendo avuta la buona ventura di fare un colloquio con D. Caffasso, sentirono tosto nascersi in cuore la calma, la tranquillità, in modo che andavano dicendo: io non temo più la morte, anzi bramo che venga presto, purchè in quel momento io possa avere D. Caffasso vicino.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000076 | 
        Io non bramo che la vostra grazia, senza la quale l'anima mia non può essere contenta.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001000 | 
        Bramo veramente che voi, padre, ci indichiate questi dommi particolari, di cui i Protestanti sono forzati a confessare l'antichità in quella che li combattono.  | 
  
| A067001080 | 
        Ora bramo di conoscere gli errori condannati dalla Chiesa primitiva che furono risuscitati dai Protestanti.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000232 | 
        Tuttavolta che dirò colla bocca o col cuore: Sia lodato il Signore! io bramo dal più profondo del mio cuore compensare con atti di amore, di lode, di adorazione tutti quegli atti di amore, di lode e adorazione, che durante l'eternità vi avrebbero fatto gli angeli ribelli, i reprobi, e tutte le ragionevoli creature.  | 
  
| A069001116 | 
        Fatemi crescere ogni giorno in virtù o in grazia presso di voi, e presso gli uomini, {631 [639]} sull'esempio di Gesù vostro divin Figliuolo, del quale bramo imitare la santa infanzia, a fine di partecipare poi un giorno alla sua gloria per tutti i secoli.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000030 | 
        Deh caro mio Angelo, di quante corone sarei adorno, se lasciato mi fossi sempre portar dalle vostre mani! quanto mi pento di non avervi corrisposto; ora però ripongo intieramente me stesso nelle vostre mani, ed in esse bramo vivere e morire.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176000249 | 
        Bramo tanto averti accanto,.  | 
  
| A176000430 | 
        Più viver non bramo,.  | 
  
| A176000596 | 
        T'amo, t'amo, e solo bramo.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000019 | 
        Egli lasciò scritti i pensieri di quella giornata nel modo seguente: "Che farò io mai per ringraziare il Signore di tanto benefizio? Farò così: voglio che non vi abbia un istante in mia vita, che non sia consacrato a Lui; voglio che il mio cuore sia tutto, tutto suo; oh potessi un po' anche avere la fortuna di consacrargli il mio corpo e la mia vita in testimonianza dell'amore che gli porto; potessi un dì morir martire per la fede in qualche remota-regione tra i selvaggi, dov'io tanto bramo d'andar in missione!" Era questo come uno sguardo profetico, il {36 [370]} quale doveva seguirlo nel restante di sua vita, e doveva compiersi, ahi troppo presto! se non proprio con un martirio di sangue, tuttavia con un martirio di pene e di fatiche apostoliche.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000574 | 
        Esiliato all'isola di s. Elena, spogliato d'ogni autorità, privo del conforto della propria famiglia, Napoleone riconosce la mano di Dio che lo aveva abbattuto, e scorgendo prossimo il suo fine « Io, diceva, son nato nella religion cattolica; bramo adempire i doveri ch' ella m' impone, e ricevere i soccorsi che amministra ».  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000650 | 
        Allora Napoleone riconobbe la mano del Signore che lo aveva abbattuto, e scorgendo prossimo il suo fine diceva: «Io nacqui nella religione cattolica, bramo adempirne i doveri e ricevere i soccorsi che quella amministra.» Dopo che ebbe ricevuto gli ultimi sacramenti proferì queste parole: «Sono contento, ne aveva bisogno; io non ho praticato la religione sul trono perchè il potere sbalordisce gli uomini, ma la fede fu sempre meco; io voleva tenerla segreta, ma questa fu debolezza; ora desidero glorificarne Iddio.» Spirò nel 1821.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000017 | 
        Non ho più gusto {13 [457]} per le cose che gli nomini ricercano; il pane che bramo è la carne adorabile di Gesù Cristo; il vino che desidero è il sangue suo prezioso.  |