| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000019 | 
        Questo suo amore alla penitenza ed alla ritiratezza non lo rendeva per niente malinconico in se stesso o rozzo cogli altri; anzi egli era costantemente allegre e talvolta venendo in casa sua alcuni buoni compagni {12 [16]} a veglia giuocava con essi, si mostrava allegro quando dicevano cose da ridere ed egli stesso sapeva trovare motti e facezie da tenere allegra la brigata; ma passata una mezz'ora o tutt'al più un'ora, chiestone permesso si ritirava secondo il solito nella sua camera.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000010 | 
        Fatti alquanto allegri dal vino e dalle pietanze, ciascuno studia vasi di ricreare la brigata con qualche novità, e secondo la smania di oggidì, dopo aver agitate alcuno questioni di politica, si portò il discorso sopra cose di religione.  | 
  
| A035000014 | 
        No, rispose uno a nome della brigata, noi siamo occupati in cose assai diverse, ma ciò sentiamo a ripetere da tutto il mondo.  | 
  
| A035000058 | 
        Ma la brigata aveva la testa riscaldata dalla disputa, e in luogo di andar a fare la partita, si radunò nell'aja intorno a Pietro dicendogli: è presto detto che la confessione sia stata instituita da Dio; ma come possiamo noi sapere, e saper con certezza che Dio abbia instituito la confessione? Pietro allora diede un'occhiata per vedere se il Curato ormai veniva, poi secondo il suo buon senso prese a parlare così: Voi dimandate, come sappiamo che Dio abbia istituita la confessione? Ed io chiedoavoi: come sapete che non l'abbia istituita? qual ragione mi date voi? Nissuna, se non quella che la confessione vi spiace.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1873.html | 
| A092000010 | 
        Abborriva talmente tale genia, che non voleva assistere a nessun pranzo o brigata ove vi fosse stato un maldicente; alla porta della stanza ove esso mangiava, aveva fatto scrivere a grossi caratteri su di un cartellone, che il pane della sua tavola non era fatto pei denti dei mormoratori.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000253 | 
        A sera in sala D. Cagliero si mise a suonare il pianoforte e rimase padrone del campo nella conversazione; sicché ora col canto, ora col suono, tenne in piacevolissima allegria quella rispettabilissima brigata.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000178 | 
        Finita la merenda Pietro ricreò molto i suoi amici con alcune lepidezze ed alcuni innocenti trastulli; perciocchè Pietro sebbene fosse riserbatissimo nel parlare, tuttavia era molto gaio e lepido nel conversare, e quando era con altri si poteva chiamare l'anima della brigata.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001063 | 
        Si pose tosto a leggerlo con avidità, e vi studiò sopra per sei ore continue senza mai alzare gli occhi e senza nemmeno sentire lo strepito di una brigata di nozze, che passò dinanzi alla bottega ove egli stava leggendo.  | 
  
| A139001091 | 
        Così le novelle raccontate ascendevano a dieci per giorno, e siccome la brigata passò dieci giorni in quella villa, perciò egli intitolò il suo libro decamerone parola greca, che significa dieci giornate.  | 
  
| A139001360 | 
        Era un lacrimevole spettacolo! Spesso avveniva che una brigata di amici si mettessero insieme a tavola, e nel meglio del pranzo {401 [401]} parecchi rimanevano colti dalla peste, cangiando così quell'allegria in funerale.  | 
  
| A139001626 | 
        La brigata di Savona, che occupava le prime posizioni, ripiegò subito; ma rinforzata dalla brigata di Savoia ricuperò tosto il terreno perduto e fece alquanto indietreggiare i nemici.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000947 | 
        Racconta il Boccaccio, altro celebre letterato vissuto nel secolo di Dante, che questo illustre poeta trovò un giorno nella bottega di uno speziale certo libro cui desiderava di conoscere, e che postosi tosto a leggerlo con avidità, vi studiò sopra per ben sei ore continue, senza mai alzare gli occhi e senza nemmeno sentire lo strepito di una brigata di nozze, che passò dinanzi alla bottega, ove egli stava leggendo.  | 
  
| A140000971 | 
        Così le novelle raccontate ascendevano a dieci per giorno; e siccome la brigata passò dieci giorni in quella villa, perciò egli intitolò il suo libro Decamerone, parola greca, che significa dieci giornate.  | 
  
| A140001226 | 
        Era un lagrimevole spettacolo! Spesso avveniva che una brigata di amici si metteva insieme a tavola, e nel meglio del pranzo parecchi rimanevano colti dal male, cangiando così quell'allegria in funerale; spesso i padri e le madri al mattino andavano per chiamare i loro figliuoli, e li trovavano morti o moribondi.  | 
  
| A140001430 | 
        La brigata di Savona, che occupava le prime posizioni, ripiegò subito; ma rinforzata dalla brigata di Savoia ricuperò tosto il terreno perduto e fece alquanto indietreggiare i nemici.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000168 | 
        Costretto come un povero diavolo ad essere vinto da un divoto, e senza aver parola a dire, il più coraggioso della brigata va gridando: Orsù, vecchio valoroso, bisogna bere con me, altrimenti ti spezzo la pipa.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000040 | 
        E poiché Giuliano tra quella brigata era considerato come il più fervoroso cristiano, le dimande furono a lui dirette.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000020 | 
        Di una modestia senza pari, era affabile e cortese con tutti; non alieno dal lieto conversare, sapeva talvolta rallegrare la conversazione e brigata con vivaci e spiritose facezie, per cui si rendeva caro ad ognuno.  |