| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000219 | 
        Quel mezzo di espiazione con cui palesavano i peccati non si può forse chiamare confessione che ha molta analogia con quella dei cristiani? Per esempio leggiamo presso i più antichi scrittori (come Erodoto, Omero, Virgilio) che dai tempi più remoti i Galli, ora Francesi, i Britanni, ora Inglesi, gli Italiani, i Greci, gli Egiziani, commesso appena un delitto, avevano obbligazione di fare alle loro divinità un sagrifizio piccolo o grande secondo la specie e la gravità del peccato.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000385 | 
        In breve si aumentò il numero dei tumultuanti e i Britanni (inglesi) prendendo le parti del {113 [113]} loro legionario venivano già alle mani coi Batavi che difendevano il loro milite; quando due coorti pretoriane si interposero prendendo le parti dei Britanni.  | 
  
| A139000440 | 
        Intanto Severo giunto al colmo della sua empietà in una spedizione contro ai Britanni lasciò la vita nella città di Jork nell'Inghilterra.  | 
  
| A139001857 | 
        Britanni, og.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000366 | 
        In breve si aumentò il numero dei tumultuanti, e i Britanni (Inglesi) prendendo le parti del loro legionario, venivano già alle mani coi Batavi, che difendevano il loro milite, quando si interposero due coorti pretoriane prendendo le parti dei Britanni.  | 
  
| A140000410 | 
        Intanto Severo giunto al colmo della empietà in una spedizione contro ai Britanni lasciò la vita nella città di Jork nell'Inghilterra.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000894 | 
        Britanni, o. gli abitanti della Brettagna prima che questa fosse occupata dagli Anglo-Sassoni.  | 
  
| A190001052 | 
        Druidi, sacerdoti e filosofi degli antichi Galli Celti, Germani e Britanni.  |