| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000362 | 
        S. Leone detto prima Brunone, nato da real famiglia nell'Alsazia fece sì grandi progressi nella sapienza, e santità che all'età di soli 211 anni fu consacrato Vescovo di Toul nel 1026.  | 
  
| A189000362 | 
        e s. Gregorio VIII. s. Pietro {202[360]} Damiani, e s. Brunone fondatore de' Certosini.  | 
  
| A189000374 | 
        D. Che fece di memorabile s. Brunone?.  | 
  
| A189000375 | 
        Papa Urbano II, chiamò s. Brunone a Roma per farlo Vescovo di Reggio, ma non volle mai accettare tale dignità.  | 
  
| A189000375 | 
        R. S. Brunone nato da illustre casato in Colonia, fece tanto progresso nella scienza, e nella virtù, che in breve tempo acquistò fama tra i più dotti di quel tempo, e si volle innalzarlo alle più grandi dignità, ma egli persuaso della vanità delle cose del mondo, partì con sei buoni compagni, e andò vicino a Grenoble sopra altissime ed asprissime montagne dette la Certosa.  | 
  
| A189000582 | 
        I fondatori di quest'istituto sono i due pii sacerdoti Piemontesi Brunone Lanteri di Cuneo, e G. B. Reynandi di Carignano, i quali unitisi ad altri zelanti ecclesiastici formarono una congregazione, che ha per oggetto primario di attendere alla predicazione nelle sacre missioni, e negli esercizii spirituali, come, eziandio tener convitti ecclesiastici.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000421 | 
        - S. Leone, detto prima Brunone, nacque nel 1002 da reale famiglia nell'Alsazia.  | 
  
| A190000429 | 
        - S. Brunone, nato da illustre casato in Colonia, fece tanto progresso nella scienza e nella virtù che si meritò sublimi cariche, sebbene ancora in giovanile età.  | 
  
| A190000429 | 
        Papa Urbano II voleva far Brunone arcivescovo di Reggio; ma egli non volle mai accettare quella dignità.  | 
  
| A190000429 | 
        S. Brunone.  | 
  
| A190000958 | 
        Certosa, sito nelle vicinanze di Grenoble dove s. Brunone fondò il suo primo monastero, da cui prese il nome lo stesso ordine.  |