| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000269 | 
        3° Gli Ebrei dovranno considerare i Cristiani come altrettanti bruti animali.  | 
  
| A067000792 | 
        Insomma si pose ad insegnare una dottrina che contamina tutte le cose sacre, attribuisce a Dio la causa tanto del bene quanto del male, e per conseguenza nega la libertà dell'uomo, e lo riduce allo stato dei bruti.  | 
  
| A067001287 | 
        Religione che fa orrore, e che è propria dei bruti; ma che forma la base sopra cui si appoggia tutta la nuova Riforma protestante.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000276 | 
        3° Gli Ebrei dovranno considerare i Cristiani come altrettanti animali bruti.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000064 | 
        Non ardì parlargli subito della fede cristiana, ma si contentò sulle prime di biasimare in generale la cecità di quegli uomini i quali vivevano come gli animali bruti senza conoscere il loro Creatore.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000111 | 
        Egli è vero che taluni specialmente nelle grandi città si studiano di fare a meno di benedizioni; essi godonsi dei frutti della terra come se eglino stessi ne fossero gli autori, come se fossero da Dio loro dovuti; li consumano, li mangiano quasi come fanno i bruti, cioè senza dare alcun segno di gratitudine verso del Creatore, senza riconoscere la sua bontà ed invocarne la benedizione.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000353 | 
        È pure parte della modestia il modo di contenersi a tavola, pensando che il cibo è dato a noi, non siccome a bruti, solo per appagare il gusto, ma sibbene per mantenere sano e vigoroso il corpo, quale istrumento materiale da adoperarsi a procacciare la felicità dell' anima.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000480 | 
        opere buone, ingerisce la licenza di peccare, rifonde in Dio la causa di tutti i mali, rigetta insomma ogni legge e riduce l'uomo allo stato dei bruti.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000103 | 
        Alessandro replicò: «La tua sorte, Aureliano, è molto inferiore a quella dei bruti, perchè essi sono irragionevoli e non venerano le verità della fede perchè non le conoscono; ma l'uomo l'atto ad immagine di Dio, se ricusa conoscere le verità della fede, o se le disprezza e commette offesa contro al Creatore, sconterà la sua colpa non solo colle pene della vita presente, ma colle fiamme eterne dell'inferno.».  | 
  
| A190000526 | 
        Cominciò nel 1517 a predicare contro alle indulgenze; poi contro al papa; e progredendo nell'empietà formolò una dottrina, la quale di per se stessa e portata alle sue logiche e pratiche conseguenze con lamina tutte le cose sacre, distrugge la libertà dell'uomo, fa Dio autore del peccato, e riduce l'uomo allo stato dei bruti.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000027 | 
        Dici bene, o Cecilia, la nostre idolatrie sono piuttosto da bruti, che da uomini ragionevoli.  |