| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001159 | 
        Un altro uomo, che in particolar maniera si segnalò sotto al pontificato di Leone, fu Michelangelo Buonarotti.  | 
  
| A140001162 | 
        Mentre Bramante eseguiva gli ordini del Papa e dirigeva i lavori del Vaticano si avvide che la sua avanzata età non gli avrebbe dato campo di terminare l'opera incominciata; perciò supplicò il Papa a chiamare il Buonarotti in Roma.  | 
  
| A140001163 | 
        Mentre il Bramante ed il suo compagno Buonarotti continuavano con alacrità quei lavori, fioriva a Milano un altro uomo dotato di straordinario ingegno, chiamato Leonardo da Vinci, perchè nacque in Toscana nel castello di Vinci.  | 
  
| A140001164 | 
        Continuò i suoi lavori a Roma per quasi tutto il pontificato di Leone X; ma insorti alcuni dispareri tra lui e Buonarotti, egli partì di Roma e passò in Francia, ove sapeva che il re lo teneva in gran conto.  | 
  
| A140001166 | 
        Esercitò lo zelo di parecchi pontefici, ed ebbe molti architetti, fra cui primeggiano Bramante e Buonarotti, e più pittori e scultori, sicchè essa può meritamente chiamarsi il primo tempio della cristianità.  | 
  
| A140001166 | 
        Morto lui, Giulio II al principio del secolo decimosesto, come vi accennai, concepì l'idea di un più vasto disegno, e ne affidò la cura a Bramante Progredirono i lavori sotto il pontificato di Leone X; ma sotto Paolo III il Buonarotti cambiò in gran parte il disegno, e concepì solo la vasta e ardimentosa idea d'innalzarvi l'immensa ed alta cupola di s. Pietro, che ora forma l'ammirazione del mondo.  | 
  
| A140001167 | 
        Sebbene il Buonarotti godesse di tutta la fiducia del Pontefice, non mancarono maligni ed invidiosi, che si adoperarono per iscreditare lui ed i suoi lavori.  | 
  
| A140001168 | 
        Allora il Buonarotti palesò l'astuzia che aveva usata.  | 
  
| A140001580 | 
        Io voglio almeno farvene conoscere uno chiamato Antonio Canova, che a ragione possiamo chiamare il ristoratore della scultura antica, il più celebre dopo Michelangelo Buonarotti.  |