| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000149 | 
        Nelle messe solenni il diacono indossa una veste appellata dalmatica, così detta per esserne stato primieramente introdotto l'uso nella Dalmazia: e il suddiacono si adorna d'una veste detta tunicella ossia piccola tonaca.  | 
  
| A069000149 | 
        Oggidì tra la dalmatica e la tunicella non è differenza di forma: ma anticamente la prima era assai più ampia e più lunga e più ornata della seconda.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000118 | 
        Affinchè poi fosse ad essi usata venerazione speciale nella stessa sepoltura, decretò che i loro cadaveri fossero vestiti di colobio o dalmatica, di color rosso.  | 
  
| A116000119 | 
        Colobio è parola greca che significa veste mutilata ed è una tunica senza maniche molto simile alla dalmatica.  | 
  
| A116000120 | 
        La dalmatica è così detta perchè la sua forma è simile agli abiti usati anticamente nella Dalmazia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000289 | 
        Papa san Lucio introdusse ne'divini uffici l'uso della dalmatica e della tunicella.  | 
  
| A190000292 | 
        Decretò ancora che i cadaveri dei martiri, per quanto fosse possibile, si ornassero di un vestimento detto colonia, o dalmatica di color rosso.  | 
  
| A190001031 | 
        Dalmatica, veste ecclesiastica che si usa dal diacono nelle sacre funzioni, e si dice che si vestisse Carlo Magno quando interveniva alle sacre cerimonie nel Vaticano.  | 
  
| A190001661 | 
        É simile alla dalmatica.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000046 | 
        Fra le altre cose il santo pontefice introdusse ne' divini uffizi quell'abito ecclesiastico detto Dalmatica ed anche tunicella, che usano i Diaconi quando assistono il Sacerdote celebrante solennemente.  | 
  
| A220000046 | 
        Questo abito è detto Dalmatica, perchè la forma di esso era già in uso nella Dalmazia.  | 
  
| A220000047 | 
        S. Lucio cominciò permettere ai diaconi di portare la Dalmatica nelle sacre funzioni; {31 [177]} s. Silvestro poi comandò che fosse usata dal clero di Roma; e più tardi venne introdotta ed è tuttora in uso presso a tutti i paesi della cristianità.  |