| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000149 | 
        Nelle messe solenni il diacono indossa una veste appellata dalmatica, così detta per esserne stato primieramente introdotto l'uso nella Dalmazia: e il suddiacono si adorna d'una veste detta tunicella ossia piccola tonaca.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000330 | 
        di Zagrabia gode di grande influenza in tutto il Regno di Croazia e nella Dalmazia.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000004 | 
        Nella Dalmazia sulla riva Orientale del mar Adriatico sorgeva anticamente la città di Salona molto celebre pei personaggi che ivi ebbero il loro natale  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000120 | 
        La dalmatica è così detta perchè la sua forma è simile agli abiti usati anticamente nella Dalmazia.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000063 | 
        Diocleziano era nato in Salona città della Dalmazia, siccome abbiamo già altrove raccontato.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000977 | 
        La flotta veneziana aveva già sciolto le vele per la Palestina, e strada facendo aveva ridotto ad obbedienza Zara, città della Dalmazia, che si era ribellata alla repubblica, quando un principe greco, chiamato Alessio e soprannominato l' Angelo, in età di soli dodici anni, andò a presentarsi ai crociati supplicandoli a dargli aiuto.  | 
  
| A139001179 | 
        S'impadronì con facilità di tutta la Grecia, della Macedonia, della Dalmazia, e si avanzava a gran passi verso l'Italia.  | 
  
| A139001276 | 
        S'impadronirono di Rimini, Faenza, Cesena e Ravenna, spettanti alla s. Sede; occuparono la Dalmazia spettante al patriarca d'Aquileja; presero l'isola di Cipro che apparteneva al duca di Savoia.  | 
  
| A139001375 | 
        Costoro abitavano gli scogli dell'Adriatico dalla parte della Dalmazia; donde facevano terribili scorrerie sopra i Veneziani, spogliandoli e trucidandoli.  | 
  
| A139001920 | 
        Dalmazia, regione dell'Illiria, lungo la costa orientale dell'Adriatico, tra l'Istria e la Macedonia.  | 
  
| A139001988 | 
        Illiria, questo paese comprendeva la Dalmazia lungo l'Adriatico fino alle montagne della Pannonia.  | 
  
| A139002127 | 
        Salona, città principale della Dalmazia, sul mare Adriatico.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000875 | 
        La flotta veneziana aveva già sciolto le vele per la Palestina, e strada facendo aveva ridotto ad obbedienza Zara, città della Dalmazia, che si era ribellata alla repubblica, quando un principe greco, di nome Alessio, e soprannominato l' Angelo, in età di soli dodici anni, andò a presentarsi ai crociati, supplicandoli di dargli aiuto.  | 
  
| A140000992 | 
        Vincitore al promontorio d'Anzio e Traù in Dalmazia, non giugnendo a tempo debito le paghe dei soldati, impedi se ne rifacessero col saccheggio, e distribuì loro giorno per giorno il suo danaro, poi gli argenti da tavola, finalmente una fibbia, che gli restava alla cintura.  | 
  
| A140000994 | 
        I Genovesi al contrario, incoraggiati dalla vittoria, accolsero con gioia Pietro Doria loro novello ammiraglio, e sciogliendo le vele, gridavano: A Venezia! a Venezia! Difatto, ricuperate in breve le piazze di Dalmazia, assalirono le colonie di Rovigno, Umago, Grado e Caorle, di poi si recarono arditamente a tentare l'ultimo colpo sopra Venezia.  | 
  
| A140001063 | 
        S'impadronì con agevolezza della Grecia, della Macedonia, della Dalmazia, e già si avanzava a grandi passi verso l'Italia.  | 
  
| A140001143 | 
        S'impossessarono di Rimini, Faenza, Cesena e Ravenna, spettanti alla santa Sede; occuparono la Dalmazia, appartenente al patriarca di Aquileia; presero l'isola di'Cipro, che doveva toccare al duca di Savoia.  | 
  
| A140001239 | 
        Costoro abitavano gli scogli dell'Adriatico dalla parte della Dalmazia, donde facevano terribili scorrerie sopra i Veneziani, spogliandoli e trucidandoli.  | 
  
| A140001390 | 
        In forza di questo trattato Napoleone ebbe tutto il Veneto e la Dalmazia, allora provincia austriaca.  | 
  
| A140001665 | 
        Nacque al 15 luglio 1797 in Zara città della Dalmazia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000264 | 
        R. S. Girolamo nato in Stridone nella Dalmazia era versatissimo nella lingua greca, latina ed ebraica.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000353 | 
        - S. Girolamo nacque nella città di Stridone nella Dalmazia.  | 
  
| A190001031 | 
        Così chiamata perchè essa cominciò usarsi nella Dalmazia.  | 
  
| A190001032 | 
        Dalmazia, parte dell'antica Illiria lungo l'Adriatico, tra l'Istria e la Macedonia.  | 
  
| A190001179 | 
        Illiria, comprende la Dalmazia lungo l'Adriatico fino alle montagne della Pannonia.  | 
  
| A190001540 | 
        Salona, città della Dalmazia sul mare Adriatico dove sorse Spalatro.  | 
  
| A190001733 | 
        della Dalmazia sotto l'impero Austriaco.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000409 | 
        Predicò il Vangelo nella Dalmazia, nell'Italia, nelle Gallie e finalmente nella Macedonia e nell' Acaia.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000192 | 
        Questo predicator del Vangelo continuò ad essere fedele compagno di S. Paolo; egli predicò il vangelo nell'Italia, nella Dalmazia, nella Macedonia, e terminò la vita col martirio in Patrasso città dell' Acaja.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000046 | 
        Questo abito è detto Dalmatica, perchè la forma di esso era già in uso nella Dalmazia.  |