| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001091 | 
        Così le novelle raccontate ascendevano a dieci per giorno, e siccome la brigata passò dieci giorni in quella villa, perciò egli intitolò il suo libro decamerone parola greca, che significa dieci giornate.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000971 | 
        Così le novelle raccontate ascendevano a dieci per giorno; e siccome la brigata passò dieci giorni in quella villa, perciò egli intitolò il suo libro Decamerone, parola greca, che significa dieci giornate.  | 
  
| A140000971 | 
        Il Decamerone {262 [262]} acquistò meritamente grande fama all'autore, come testo di lingua italiana; ma pur troppo contiene molte sconcezze, per le quali fu proibito dalla Chiesa, giacchè per imparare la purezza della lingua non si dee perdere la purità del cuore.  | 
  
| A140000973 | 
        Dall'intero libro del Decamerone fu trascelto un ragguardevole numero di novelle, che non offendono la modestia; e queste si possono leggere dai giovani studiosi.  | 
  
| A140000973 | 
        Il Boccaccio seguì questo consiglio, e finchè visse studiossi di riparare lo scandalo dato dettando buoni scritti, e raccomandando a tutti di non leggere il Decamerone.  |