| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000071 | 
        Il litro origina dal metro essendo la capacità di un decimetro cubo.  | 
  
| A119000207 | 
        1 decimetro alla larghezza della mano.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000256 | 
        Ora un decimetro cubo, ossia un vaso lungo, largo, alto un decimetro forma la capacità del litro.  | 
  
| A124000256 | 
        Per farcene un'idea supponiamo il metro lineare diviso in dieci parti uguali, e avremo un decimetro ossia la decima parte del metro.  | 
  
| A124000256 | 
        R. Il litro è un decimetro cubo.  | 
  
| A124000265 | 
        Il litro origina dal metro essendo la capacità di un decimetro cubo.  | 
  
| A124000283 | 
        R. Se alle voci deci, centi, milli, aggiungo metro, avrò decimetro, centimetro, millimetro, ossia la decima, la centesima, la millesima parte del metro.  | 
  
| A124000290 | 
        Così un decàmetro quadrato vale cento metri quadrati, un metro quadrato vale cento decimetri quadrati, un decimetro quadrato vale cento centimetri quadrati; perciò nello scriverli ci vogliono due cifre per ciascun sottomultiplo, una per le decine l'altra per le unità, e si supplisce con {38 [298]} seri quando vi manchino le unità o le decine.  |