| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000045 | 
        Abbia anche il registro di tutti gli esami di teologia, e non proponga alle ordinazioni chi dimostrò notevole negligenza negli studii, o non abbia ottenuto {13 [265]} nei medesimi la sufficienza almeno per sei decimi sopra ogni trattato.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000097 | 
        5,5 decimi di caffè; quanto mi costò cadun miriag.  | 
  
| A119000100 | 
        Lo 0 aggiunto nel dividendo rende il numero dieci volte maggiore, ma il valore è sempre lo stesso, perchè queste nuove parti sono dieci volte più piccole delle prime: vale a dire le unità {37 [37]} coll'aggiunta di uno 0 diventano decimi; aggiungendone un altro avremo centesimi.  | 
  
| A119000100 | 
        Perciò nel dividendo in vece di 80 decimi avremo 800 centesimi, ed invece di 8 decimi nel quoziente avremo 80 centesimi.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000168 | 
        R. La prima cifra dopo la virgola esprime i decimi dell'unità che precede, la seconda i centesimi, la terza i millesimi, la quarta i diecimillesimi, la quinta i centomillesimi, la sesta i millionesimi e così di seguito.  | 
  
| A124000169 | 
        Il numero 42 esprime le unità; il 3 perchè è la prima dopo la virgola, esprime i decimi del metro; il 5 i centesimi, il 6 i millesimi.  | 
  
| A124000169 | 
        Perciò per esprimere i decimi basterà una sola cifra dopo la virgola, per esprimere i centesimi ce ne vogliono due, pei millesimi tre, pei diecimillesimi quattro e cosi di seguito.  | 
  
| A124000178 | 
        3° Si dica quanti decimi ci vogliono per fare un intero; quanti centesimi per fare un decimo: quanti millesimi per fare un centesimo.  | 
  
| A124000178 | 
        Quanti centesimi vi sono in due interi; quanti millesimi in tre decimi.  | 
  
| A124000212 | 
        50 per miriagrammi 5, 5 decimi di caffè; quanto mi costò cadun miriagramma? (5 decimi del miriagramma fanno 5 chilogrammi).  | 
  
| A124000221 | 
        Al dividendo si aggiunge uno 0; lo 0 aggiunto nel dividendo rende il numerodieci volte maggiore, ma il valore è sempre Io stesso, perchè queste nuove parti sonp dieci volte più piccole delle prime: vale a dire le unità coll'aggiunta di uno 0 diventano decimi; aggiungendone un altro avremo centesimi.  | 
  
| A124000221 | 
        Perciò nel dividendo invece di 60 decimi avremo 600 centesimi ed invece di 4 decimi nel quoziente avremo 40 centesimi.  | 
  
| A124000223 | 
        Ma quando si aggiunge uno 0 per avere i decimi od i centesimi allora bisogna tosto mettere una virgola nel quoziente per separare gli interi dalle frazioni.  | 
  
| A124000223 | 
        R. A questo residuo si aggiunge uno 0 e si avranno decimi.  | 
  
| A124000293 | 
        3° Finalmente devesi notare che nelle misure cubiche ciascun'unità, o multiplo, o sottomultiplo vale mille volte l'unità, o multiplo, o sottomultiplo immediatamente inferiore; perciò ci vorranno tre cifre per esprimere i decimi, cioè unità, decine e centinaia di decimi, tre cifre per esprimere i centesimi, ecc.  | 
  
| A124000293 | 
        e si supplirà con zeri alle unità, decine e centinaia mancanti; mentre per leggere tali numeri si dividono le cifre della parte frazionaria di tre in tre da sinistra verso destra, le tre prime dopo la virgola esprimeranno i decimi cubi, le tre altre i centesimi cubi; e leggendo come numero intero si darà a tutta {39 [299]} la frazione il nome dell'ultima casella.  | 
  
| A124000303 | 
        sino al dieci si dicono metà, terzi, quarti, quinti, sesti, settimi, ottavi, noni, decimi; oltre il dieci si pronuncierà il numero aggiungendo alla penultima lettera la terminazione esimo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000639 | 
        Il denaro era d' argento e valeva cinque decimi di franco ossia cinquanta centesimi.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000272 | 
        I cattolici che formavano almeno nove decimi della popolazione cercarono di opporsi all'empietà, ma quei pochi, che' erano alla testa del governo, proibirono ogni atto di culto cattolico e stabilirono che il solo protestantesimo fosse religione dello Stato.  |