| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000763 | 
        Infatti l'oracolo di Delfo, rinomatissimo in tutta l'antichità, era Cattolico presso i greci, perchè da tutti venerato, e da tutte le parti andavano a visitarlo, a consultarlo; ma affinchè fosse libero, i Greci vollero che la città ed il contado di Delfo fossero indipendenti dagli stati della Grecia, epperò che l'oracolo risiedesse in paese suo.  | 
  
| A139000763 | 
        Per ottenere vie meglio tale intento i vari stati greci mantenevano a Delfo ambasciadori che formavano il così detto consiglio Amfizionico incaricato di tutelare l'indipendenza e il dominio dell'oracolo e della città contra le usurpazioni e gl'insulti sì dei privati e sì delle repubbliche.  | 
  
| A139000764 | 
        Come l'oracolo religioso era cosa cattolica, ossia universale per tutti i Greci, così la città, il contado, il tempio e le ricchezze di Delfo non appartenevano ai cittadini di Delfo, ma all'intera nazione greca.  | 
  
| A139000764 | 
        Così la pensavano i Greci rispetto all'oracolo di Delfo, e così voi, o giovani, pensar la dovete rispetto all'oracolo cattolico del Vicario di Cristo.  | 
  
| A139001923 | 
        Delfo, Og.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000703 | 
        A fine di ottenere vie meglio il loro intento vari Stati greci mantenevano a Delfo ambasciatori, che formavano il così detto Consiglio amfizionico, incaricato di tutelare l'indipendenza e il dominio dell'oracolo e della città contra le usurpazioni e gli insulti sì dei privati, sì delle repubbliche.  | 
  
| A140000703 | 
        Infatti l'oracolo di Delfo, rinomatissimo in tutta l'antichità, era cattolico presso i Greci, perchè da tutti venerato, e da tutte le parti andavasi a visitarlo e consultarlo: ma affinchè fosse libero i Greci vollero la città ed il contado di Delfo indipendenti dagli Stati della Grecia, e per conseguenza l'oracolo risiedesse in paese suo.  | 
  
| A140000704 | 
        Come l'oracolo religioso era cosa cattolica, ossia universale per tutti i Greci, così la città, il contado, il tempio e le ricchezze di Delfo non appartenevano punto ai cittadini di Delfo, ma all'intera nazione greca.  | 
  
| A140000704 | 
        Così la pensavano i Greci rispetto all'oracolo di Delfo; e così voi, o giovani, pensare dovete rispetto all'oracolo cattolico del Vicario di Cristo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001040 | 
        Delfo o. Castria, città di Grecia in Livadia.  |