| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000009 | 
        Ora invece è venuto il tempo d'imitare nella tua Celeste Madre quelle virtù più prossime alle disposizioni alla comunione, quali sono, la fede, speranza, carità, desiderio, gratitudine, umiltà, e le altre che da queste derivano.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001122 | 
        Che begli spiriti sono cotesti eretici: Se la Chiesa Cattolica l' la prostituta di Babilonia, ed il Papa l'Anticristo, come {236 [542]} vogliono essi, egli è giocoforza dire che Gesù Cristo, invece di fondarsi in questo inondo un regno, ossia una Chiesa invincibile all'inferno, ha per contro, fondato il regno dell'Anticristo: giacchè la Chiesa Cattolica ed il Papa datano e derivano dal suo Vicario stesso S. Pietro: stranissima empietà!.  | 
  
| A067001247 | 
        I Protestanti ammettono certi principii da cui sono posti eglino stessi in contraddizione; quindi ne derivano certe conseguenze, di cui eglino stessi si vergognano.  | 
  
| A067001354 | 
        Stabilito così un principio, ascoltate le spaventose conseguenze che ne derivano; credo che voi comprendiate meglio quanto vi dico, esponendo la cosa in forma di domanda e risposta.  | 
  
| A067001359 | 
        E siccome una pietra gettata in allo di sua natura deve cadere, così i Protestanti, data la definizione della loro religione, di sua natura ne derivano le conseguenze mentovate.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001017 | 
        Tali conversioni sono la più bella gloria ed il più luminoso trionfo della nostra Romana Chiesa; perocchè esse, come vedete, non sono, già effetto di malvagie passioni, non derivano da basso interesse, non da ignoranza ed inconsiderazione.  | 
  
| A068001100 | 
        F. Che begli spiriti vogliono essere cotesti eretici! Se la Chiesa Cattolica è la prostituta di Babilonia ed il Papa l'Anticristo, siccome vogliono essi, egli è giocoforza dire che Gesù Cristo, invece di fondarsi in questo mondo un regno, ossia una Chiesa invincibile dall'inferno, fondò per contro il regno dell'Anticristo; giacchè la Chiesa Cattolica ed il Papa datano e derivano dal suo Vicario stesso san Pietro.  | 
  
| A068001341 | 
        Stabilito così il loro principio, ascoltate le spaventose conseguenze che ne derivano.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000078 | 
        Così mentre impedì che {60 [68]} tanti suoi figli rimanessero privi dei beni immensi, che derivano da questo divin sacrificio, determinò ancora sia il tempo in cui si deve adempiere l'obbligo fatto da Gesù Cristo a tutti i cristiani di assistere qualche volta alla santa Messa, sia l'opera principale di religione con cui si ha da santificare il giorno del Signore e soddisfare al terzo comandamento della legge di Dio: Ricordati di santificare le feste.  | 
  
| A069000115 | 
        Questi sono i grandi effetti che derivano direttamente dalla s. Messa, i quali scaturiscono unicamente dalla virtù di Gesù Cristo, nè perdono nè guadagnano dall'indegnità o dalla santità del sacerdote.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000037 | 
        Altri poi lo derivano da Habil, che significa restituire con allegrezza, perchè in quell'anno le cose erano restituite al primiero padrone, la qual cosa cagionava molta allegrezza.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000261 | 
        D. Come si può dimostrare che tutte le misure derivano dal metro?.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001577 | 
        L'autore parlando dell'infallibilità del Papa si esprime così: «L'infallibilità nell' ordine spirituale e la sovranità nell' ordino temporale sono due parole perfettamente sinonime; l'ima e l'altra esprimono un'alta potenza, che domina tutte le altre e da cui tutte derivano.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000621 | 
        Dio ha fatto conoscere le inesauribili fonti da cui derivano a noi le sue grazie nell'accogliere le suppliche presentatele, favorendoci oltre ogni aspettazione per mezzo di M. V. SS. Ausiliatrice sua madre.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000173 | 
        Debbo osservarvi che, posto un principio, è permesso di trarne le conseguenze che naturalmente da quello derivano; (perciò non sono fuori di proposito le conseguenze dedotte dalle definizioni ricavate dai libri de'medesimi protestanti.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000005 | 
        Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perchè coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall' Opera degli Oratorii.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000060 | 
        che si chiamano madri, perché da esse derivano tutte le altre.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000015 | 
        Talvolta la chiesa di G. C. è chiamata Latina, Greca, Gallicana, i quali nomi derivano dai luoghi ove dimora quella parte di cristianità; ma s'intende sempre la medesima Chiesa Cattolica sotto il governo del supremo Pastore che è il Papa.  |