| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000205 | 
        Da quel suo antico tesoreggiare sopra lezioni spirituali, avea in sè derivata come una sacra cisterna, d'onde potea attingere, all' uopo, aque salutari di vita soprannaturale per sè, e pe' prossimi.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000029 | 
        Altri dicono da Iobil essere derivata la parola Giubileo, che vuole anche dire allegrezza perchè in queste {19 [93]} occasioni i buoni cristiani hanno gravi motivi di rallegrarsi.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000184 | 
        La sua divina bontà ci usa misericordia quando si compiace di permetterci di cadere nel biasimo e nel pubblico disprezzo: io non dubito che non abbiate ricevuto in pazienza la confusione derivata da ciò ch'è occorso.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000117 | 
        La sua divina bontà ci usa misericordia quando si compiace di permetterci di cadere nel biasimo e nel pubblico disprezzo: io non dubito che non abbiate ricevuto con pazienza la confusione derivata da ciò ch'è occorso.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000042 | 
        Altri dicono da Iobil essere derivata {41 [227]} la parola Giubileo, che vuole anche dire allegrezza, perché in queste occasioni i buoni cristiani hanno gravi motivi di rallegrarsi pei tesori spirituali, di cui possono arricchirsi.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000008 | 
        - Questa parola si vuole derivata da Palatium città di un popolo antico dei contorni di Roma detto Aborigene.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000561 | 
        PONTEFICI. La parola pontefice si vuole derivata da pontem facere, perchè egli aveva cura di riparare e conservare il ponte Sublicio, sopra cui solevano passare animali ed altre cose destinate ai sacrifizi.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000045 | 
        Ivi trovarono i fedeli molto agitati per una questione derivata da ciò, che i Giudei volevano obbligare i Gentili a sottomettersi alla circoncisione e alle altre cerimònie della legge di Mosè, che era lo stesso come dire essere necessario divenire prima buon Ebreo per divenire di poi buon Cristiano.  |