| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000711 | 
        «Conviene prima di tutto raccontare l'origine di questa setta, acciocchè ognuno sappia come ella non derivi da uomo di alcuna fama.  | 
  
| A067000712 | 
        «Ciò nonostante ALCUNI volendo farla da campioni, nel difendere quest' eresia, per procacciarsi il favore del volgo che non sa {87 [393]} d'istoria, FAVOLEGGIANO che questa setta derivi da un certa Leone, uomo religiosissimo che viveva sotto Costantino Magna.  | 
  
| A067000713 | 
        «Della quale invenzione, quale altra può immaginarsi più favolosa? Come potrebbe mai darsi che tra tanti autori degni di fede Greci e Latini, i quali vissero a quei tempi medesimi, o ne' seguenti, niuna si trovi che abbia fatto menzione di catesta Leone? Pel quale sola argomento si fa manifesta, tomi; questa eresia non derivi da questa SOGNATO LEONE, nè da alcun altra uomo di dottrina, o fama, o santità, ma da questa stesso cittadina di Liane, chiamato Valdo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000706 | 
        « Prima di tutto, così egli, è bene di conoscere l'origine di questa setta, acciocchè ognuno sappia come essa non derivi da uomo di alcuna fama.  | 
  
| A068000707 | 
        Ciò nonostante Alcuni volendo farla da campioni nel difendere siffatta eresia, a fine di procacciarsi il favore del volgo, il quale non sa nulla d'istoria, Favoleggiano che questa setta derivi da un certo Leone, uomo religiosissimo che viveva sotto Costantino Magno.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000032 | 
        Ma altri vogliono che Quirinale derivi dai Quiriti, i quali venuti a Roma quivi si accamparono.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000193 | 
        Una delle ragioni di questo disprezzo pare che derivi da questo, che i protestanti non {97 [97]} possono vantarsi di un solo de' loro correligionari, le cui azioni della vita mortale od i fatti gloriosi operati dopo morte ne abbiano reso le reliquie degne di culto speciale.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000189 | 
        Si vuole che Luserna derivi dalla parola tedesca Lucke che significa uscita, apertura, e Luserna trovasi appunto allo sbocco ovvero all'apertura di una valle a cui dà il suo nome, che delle pianure del Piemonte mette nel Delfinato in Francia.  |