| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000037 | 
        I parenti che lo amavano da buoni cristiani, e che desideravano di vederlo crescere in un centro d'educazione cattolica e santa, chiesero ed ottennero di vederlo accettato nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, presso il Rev° D. Bosco.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000073 | 
        Come si sparse la notizia della sua malattia si vide la mestizia sul volto di tutti, {42 [50]} che tutti amavanlo e desideravano vederlo.  | 
  
| A016000157 | 
        Quando sapeva esservi qualche grave ammalato andava dal Signor Direttore, a chiedere permesso di vegliarlo di notte e faceva questo con tanta carità che tutti desideravano la sua compagnia.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000068 | 
        Consigliato dal medico a provare se l'aria nativa gli potesse giovare si recò da' suoi genitori, che molto lo desideravano; ma niente valse a farlo migliorare.  | 
| don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html | 
| A032000057 | 
        I Vescovi desideravano di cooperare al consolidamento della Società Salesiana e favorirla in quello, che giudicavano utile e conveniente.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000056 | 
        Sì grande era la fama della santità di questo insigne dottore della Chiesa, che tutti desideravano di vederlo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000043 | 
        Sta scritto del Santo Giobbe, «che giammai ricusò a' poveri ciò che desideravano; che non fece invano aspettar lungo {30 [244]} tempo la vedova, non mangiò mai da solo il suo pane, il quale divise coll' orfanello; nè trascurò di soccorrere colui, il quale non avendo abiti moriva di freddo, nè il povero era privo di vestimenti.» È questo il ritratto di Vincenzo.  | 
  
| A073000177 | 
        Ritornato a casa, dopo aver recitato il suo uffizio in ginocchio, ascoltava coloro de'suoi o degli esteri, i quali desideravano parlare con lui.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000047 | 
        Sta scritto del Santo Giobbe, "che giammai ricusò a'poveri ciò che desideravano; che non fece invano aspettar la vedova, non mangio mai da solo il pane, il quale divise coll'orfanello; ne trascuro di soccorrere colui, che non avendo abiti moriva di freddo, ne il povero era privo di vestimenti.  | 
  
| A074000113 | 
        Ritornato a casa, dopo aver recitato il suo uffizio in ginocchio, ascoltava coloro de'suoi o degli esteri, i quali desideravano parlare con lui.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000055 | 
        Tanto impegno e tanta sollecitudine dimostrava nell' insegnarlo, che i medesimi ragazzi lo desideravano, professandogli grande rispetto.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000068 | 
        I catechismi erano istruzioni popolari che ne' primi tempi si facevano a viva voce a quelli che desideravano di essere istruiti nella fede e ricevere il battesimo.  | 
  
| A116000171 | 
        Onde crescendo gente a gente in breve quella vasta solitudine divenne una città di fervorosi abitanti i quali niente altro desideravano che la propria santificazione.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000179 | 
        I genitori che desideravano di festeggiare il giorno onomastico del loro caro Pietro, furono ben contenti di quella partita; talchè la madre si adopero in particolar maniera affinchè nulla mancasse di quanto può contribuire ad un festino di veri amici.  | 
  
| A133000235 | 
        Ricevuta questa lettera Pietro non potè a meno di essere afflitto e quasi per conforto comunicava le sue pene ad alcuni suoi più famigliari amici, i quali al par di lui desideravano di condurre una vita da giovani onesti e morigerati.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001027 | 
        Spedirono una flotta per impadronirsi della loro città; ma questi, che da gran tempo desideravano di misurarsi coi Genovesi, apparecchiarono un numero quasi eguale di galere, sulle quali imbarcarono una gran quantità di soldati e di marinai.  | 
  
| A139001059 | 
        Generalmente chiamavansi Ghibellini quelli che desideravano in Italia il dominio dell'imperatore di Germania; e dicevansi Guelfi quelli che favorivano in Italia la dominazione del Papa.  | 
  
| A139001327 | 
        Gl'imperiali non potendo liberamente entrare in città, come desideravano, assalgono i bastioni, ma vengono ributtati giù nelle fosse dal valore di alcuni prodi Romani.  | 
  
| A139001415 | 
        La fama dell'ingegno del Galileo crebbe tanto che il granduca e i Fiorentini desideravano che egli ritornasse in patria.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000922 | 
        Spedirono pertanto una flotta per impadronirsi della loro città; ma {247 [247]} questi, che da gran tempo desideravano di misurarsi coi Genovesi, allestirono un numero quasi ugnale di galere, sulle quali imbarcarono una grande quantità di soldati e di marinai.  | 
  
| A140001194 | 
        Gl'imperiali non potendo entrare liberamente in città, come desideravano, assalgono i bastioni, ma vengono dai Romani ributtati nelle fosse.  | 
  
| A140001269 | 
        La fama dell'ingegno del Galileo crebbe tanto, che il granduca e i Fiorentini desideravano che egli tornasse in patria.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000178 | 
        Due onorate famiglie desideravano di avere figliuolanza che le rallegrasse ed ereditasse le sostanze paterne.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000189 | 
        Due onorate famiglie desideravano di avere fìgliuolanza che le rallegrasse ed ereditasse le sostanze paterne.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000680 | 
        Molti desideravano che egli facesse immantinenti ritorno a Roma, ma le persone prudenti lo consigliarono a differire.  | 
  
| A190000923 | 
        Canoni penitenziali, regole che determinavano le penitenze da imporsi ai peccatori che desideravano riconciliarsi con Dio e colla Chiesa.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000013 | 
        Nel tempo che si fermò a Smirne fu anche visitato dai deputati di tutte le chiese vicine che venivano a salutarlo, e che ardentemente desideravano di partecipare a quella grazia e a quel fervore di cui era ripieno.  | 
  
| A199000084 | 
        Essi desideravano di vedere G. C. per essere testimoni di qualche miracolo, e così pure gli imperatori.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000097 | 
        Tali instruzioni si facciano specialmente nel tempo della quaresima, o se si può in tutto il corso dell' anno, e siano poi battezzati nelle solennità mentovate.» Coloro, che desideravano di essere instruiti nella fede chiamavansi catecumeni oppure sitienti, cioè desiderosi di essere accolti nella Chiesa per mezzo del Battesimo.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000154 | 
        Terminato l'altare i giovani desideravano di celebrare la loro festa colla massima sontuosità.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000063 | 
        Giunti pertanto alla casa di Massimo i due confessori della fede si diedero ad istruire lui, la sua famiglia ed alcuni de' soldati che desideravano di ascoltarli.  | 
  
| A207000064 | 
        Tutti erano commossi: Valeriàno e Tiburzio non altro desideravano che di compiere presto il sacrifìcio della loro vita.  | 
  
| A207000118 | 
        Fra loro eranvi tre tribuni Faviano, Callisto ed Ammonio, i quali sebbene fossero già cristiani, desideravano tuttavia d'instruirsi e fortificarsi nella Fede.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000062 | 
        Conosciuto per esperienza che la Beata Maria degli Angeli era dotata di sifatti doni, le religiose desideravano di spesso parlare e intrattenersi con Lei, e quindi santamente avare in godersela solevano dividersi gelosamente le ore, affinchè ognuna ne avesse la sua porzione.  | 
  
| A208000114 | 
        Tutti perciò desideravano che Maria degli Angeli venisse dalla Chiesa innalzata all' onor degli altari, onde poterla pubblicamente venerare.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000002 | 
        Essi non avevano figliuoli, ed erano tutti e due di un'età avvanzata, e però desideravano di avere un figliuolo e lo domandavano tutti i giorni al Signore.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000015 | 
        Tutti i fedeli di Smirne applaudivano {17 [113]} alla intenzione del loro pastore; e tutti ardentemente desideravano di vedere il loro diletto Policarpo adorno del carattere sacerdotale.  | 
  
| A215000017 | 
        Vennero poscia i vescovi delle città vicine per fare la elezione; o insieme coi vescovi venne molta gente da varie {19 [115]} parti, perocchè molti conoscevano già Policarpo, molti desideravano di vedere un personaggio, di cui udivano magnificarsi i meriti; e tutti si aspettavano di vederlo promosso alla dignità vescovile.  |