| don bosco-il galantuomo pel 1883.html | 
| A101000008 | 
        Fu chiamato Giandoja da mio Nonno, per ricordare la memoria dell'arcibisavolo del suo arcinonno di nome Giovanni dal Doglio, a causa di un arnese che nel dialetto {4 [102]} chiamasi doja, specie di bottiglia o fiasco di creta usato da lui, come usa la povera gente, per portare il vino a tavola.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000267 | 
        Gli dissero: «È italiana, le parli in italiano.» Le parli in piemontese, soggiunse un'altra, perché è delle parti di Torino! - Speravamo tutti che il dialetto natio l'avrebbe scossa! Non meritava più da Dio la sua grazia! Spirò dopo tre quarti d'ora senza alcun conforto di quella religione che aveva disprezzata! - Un'infelice si consuma nel letto senza darsi pensiero dell'anima.  | 
  
| A127000471 | 
        Introduzione il 30 aprile, sul far della sera, nei giorni feriali, rosario, breve considerazione in dialetto piemontese e benedizione; nei giorni festivi, a ore 4 pom.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000184 | 
        Le Prediche si facciano in lingua italiana, ma nel modo più semplice e popolare che sia possibile, e dove ne sia mestieri si usi anche il dialetto della provincia.  |