| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000055 | 
        Per la qual cosa una fanciulla, ancora giovane come te, al sentire un discorso scandaloso, disse a chi lo faceva: fuggi di qua, o diavolo maledetto.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000191 | 
        Si turbò il principe vedendo una donna entrar sola nella sala in cui egli passeggiava, {144 [144]} e dubitando che fosse qualche spirito le disse: «Saresti tu forse il diavolo, che fossi venuto a tentarmi?» Rispose Caterina: «Non sono il diavolo, nè alcun altro spirito, ma sono una creatura mortale mandata dal Signore ad avvisarti che presto morrai, e qualora non ti arresti da quel che incominciasti, e non lasci la tua superbia e durezza di cuore n'andrai agli eterni supplizi.» Ciò detto gli sparve dagli occhi.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000162 | 
        Sul suo tavolino vidi una specie d'orologio a manico: faceva un rumore del diavolo, ed io al Santo Padre: «Che macchina è questa!» ed egli: È l'orologio da {77 [127]} tavola che regola il mio lavoro.» Sullo stesso tavolino, che a quanto parmi è rotondo, eravi ancora un crocifisso d'oro.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000160 | 
        Fra le altre stravaganze gli Albigesi dicevano due essere i principii creatori, Dio e il diavolo; Dio aver create le anime, il diavolo il corpo.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001085 | 
        Che volete aspettarvi da un uomo che non aveva ribrezzo di così protestare: « Io vorrei conoscere un peccato che non fosse mai stato commesso; per quanto grande si fosse, lo commetterci subito per dar la baia al diavolo »? Enormità veramente degna di essere proferita dal capo della Riforma protestante.  | 
  
| A067001130 | 
        Sapreste voi indovinare chi è? egli è il diavolo, secondochè vi ho già accennato nel raccontarvi la vita di Lutero.  | 
  
| A067001131 | 
        Il diavolo? parlate voi da burla ovvero da senno?.  | 
  
| A067001132 | 
        Egli descrive tutti i particolari di tali suoi abboccamenti, il tuono della voce dei diavolo ed i di lui gesti nell'argomentare: e soggiunse che tali scene gli avvenivano spesso, e che Satana gli fece passare di molte cattive notti: Multas noctes mihi satis amarulentas et acerbus reddere ille novit  | 
  
| A067001132 | 
        Proprio in questo libro Lutero narra, {240 [546]} come per eseguire il suo disegno di riforma, fece una lega intimissima col diavolo, e che dietro l'avviso di cotesto bravo consigliere avea sentenziato che il sacrificio della Messa è un errore, e dietro a ciò l'avea abolito.  | 
  
| A067001133 | 
        Per me, io credo che il diavolo non pensò mai a ristaurare la pura dottrina apostolica ed evangelica.  | 
  
| A067001133 | 
        li diavolo lo ha suggerito a Lutero.  | 
  
| A067001134 | 
        Ma checchè sia dei suddetti colloquii dei diavolo con Lutero, dei quali lascio mallevadore Lutero stesso che li racconta, e de' quali raccomando la meditazione al signor pastore Bert, non c'è bisogno di quelli per convincerci {241 [547]} dell' origine e natura tutt' altro che celestiale dei Protestantismo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000462 | 
        Lutero allo scorgere i suoi seguaci disuniti e contraddicentisi l'un l'altro eziandio nelle cose di grande rilievo, esclamava: « Il diavolo si è veramente messo tra noi.  | 
  
| A068000774 | 
        Nacque di poveri genitori in Islebia, città della Sassonia; e fin da fanciullo diede a divedere natura e costumi sì perversi, che molti scrittori della sua vita non esitarono di credere che fosse figlio del diavolo.  | 
  
| A068000797 | 
        Egli stesso asseriva d'essere mandato dal diavolo a riformare la Chiesa, e davasi vanto di averlo avuto a suo maestro.  | 
  
| A068001063 | 
        Che volete aspettarvi da un uomo, il quale non aveva ribrezzo di così protestare: « Io vorrei conoscere un peccato che non fosse mai stato commesso, e per quanto grande si fosse, lo commetterei subito per dar la baia al diavolo! » È una enormezza veramente degna di essere uscita di bocca dal capo della Riforma protestante!.  | 
  
| A068001109 | 
        Sapreste voi indovinare chi sia? Egli è il diavolo, secondochè vi ho già accennato nel raccontarvi la vita di Lutero.  | 
  
| A068001110 | 
        F. Il diavolo? parlate voi da burla ovvero da senno?.  | 
  
| A068001111 | 
        Egli descrive tutti i particolari de' suoi abboccamenti demoniaci, il tuono della voce del diavolo ed i gesti di lui nell'argomentare; e soggiunge che tali scene gli avvenivano spesso, e che Satana gli faceva passare di molte cattive notti; Multas {358 [358]} noctes mihi satis amarulentas et acerbas reddere ille novit  | 
  
| A068001111 | 
        Proprio in tale libro Lutero conta come, per eseguire il suo disegno di riforma, fece una lega ultimissima col diavolo, e come sull'avviso di cotesto bravo consigliere aveva sentenziato che il sacrifizio della Messa è un errore, e per ciò l'aveva abolito.  | 
  
| A068001112 | 
        Quanto è a noi crediamo che il diavolo non pensò mai a ristaurare la pura dottrina apostolica ed evangelica.  | 
  
| A068001113 | 
        P. Ma checchè sia dei suddetti colloquii del diavolo con Lutero, dei quali lascio mallevadore Lutero istesso che li racconta, e sui quali raccomandò un poco di meditazione al signor pastore Bert, non c'è mestieri di essi per convincerci dell'origine e della natura tutt'altro che celeste del Protestantismo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000112 | 
        Un dì essendo con diverse persone qualificate, una di queste disse fra le altre imprecazioni bramare che il diavolo via se lo portasse: a queste parole Vincenzo abbracciandola gentilmente gli disse sorridendo: «ed io, Signore, io vi lascio per Dio, perchè sarebbe un gran danno che il demonio vi possedesse.».  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1884.html | 
| A102000055 | 
        Questi libretti hanno una politica fina, ma tutta contro il diavolo per vincerlo e acquistare un bel regno nella beata eternità.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000035 | 
        Tutti que' figliuoli, i quali in vostra presenza non arrossiscono di fare discorsi osceni, proferir parole equivoche o scandalose, mormorazioni, bugie, spergiuri, imprecazioni, bestemmie, oppure cercano di allontanarvi dalle cose di Chiesa o farvi trasgredire i vostri doveri, sono compagni cattivi, ministri di satanasso, da'quali voi dovete guardarvi più che dalla peste e dal diavolo stesso.  | 
  
| A105000041 | 
        Una fanciulla tenera di età al sentire un discorso scandaloso disse {25 [205]} a chi lo faceva: fuggi di qui, o diavolo maledetto.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000039 | 
        Tutti quei giovani, i quali in vostra presenza non arrossiscono di fare discorsi osceni, proferir parole equivoche o scandalose, mormorazioni, bugie, spergiuri, imprecazioni, bestemmie, oppure cercano d'allontanarvi dalle cose di chiesa, vi consigliano a rubare, a disobbedire ai vostri genitori o trasgredire qualche loro comando, tutti costoro sono compagni cattivi, ministri di Satanasso, dai quali voi dovete guardarvi come dal diavolo stesso.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000271 | 
        In mezzo a queste serie preoccupazioni il diavolo volle però anche far ridere noi colle usanze del carnovale, che anche qui ha le sue radici, e nei tre ultimi giorni regna padrone della città.  | 
  
| A127000456 | 
        Si cominciò da alcune settimane ad aprire un Oratorio alla Bocca del Diavolo, borgo di quella capitale, popolato da oltre dodici mila abitanti, dove specialmente abbondano gl'Italiani.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000036 | 
        Tutte quelle giovani le quali in vostra presenza non arrossiscono di fare discorsi osceni, proferir parole equivoche o scandalose, mormorazioni, bugie, spergiuri, imprecazioni, oppure cercano d'allontanarvi dalle cose di Chiesa, vi consigliano a rubare, a disobbedire {20 [198]} ai vostri genitori o a trasgredire qualche loro comando, tutte costoro sono compagne cattive, ministre di Satanasso, dalle quali voi dovete guardarvi come dal diavolo stesso.  | 
  
| A132000044 | 
        Una fanciulla tenera di età all'udire un discorso scandaloso disse a chi lo faceva: Fuggi di qui, o diavolo maledetto.  | 
  
| A132000046 | 
        Questi sono chiamati da s. Agostino sacramenti del diavolo e da s. Cipriano invenzioni del demonio, dove non c'è niente di bene e s'impara sempre qualche cosa di male.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000418 | 
        Diavolo! {95 [119]} non vi guida la mia voce? ( essi si riscontrano nel mezzo ).  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000032 | 
        Voglio farmi dire che diavolo siano questi evangelisti, quale sia la loro chiesa.  | 
  
| A151000048 | 
        Tuttavia saranno stati virtuosi; tanto più che in questo libro si dice che Lutero non abbia preso per Maestro il Salvatore, ma lo stesso demonio e soleva invocarlo nei suoi bisogni con queste parole: Santo Diavolo, {21 [143]} prega per me.  | 
  
| A151000053 | 
        La vostra credenza non d santa, perchè non furono santi i fondatori, anzi mostraronsi ognora uomini pieni di vizi, che ebbero il diavolo per maestro.  | 
  
| A151000059 | 
        Allora questo direttore delle tenebre, ossia il diavolo, tirò fuori di nuovo la riforma facendo Calvino e Lutero suoi fedeli ministri.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000004 | 
        Racconta con maraviglia la storia del passo del diavolo, storia sconosciuta a tutti i dotti, il che prova che i sapienti ignorano ancora qualche cosa.  | 
  
| A157000039 | 
        Tu mi conosci e sai certamente che io non sono il diavolo più malvagio.  | 
  
| A157000088 | 
        Vedi il nostro amico Carlo; tu lo conoscevi quando era giovane, egli era un vero diavolo, e dopo che è divenuto buon cristiano, che gran cangiamento! Va ancora con uomini cattivi? è forse di continuo arrabbiato? Dacchè egli non spende più il suo danaro all'osteria, e lo mette nella sua casa, vedi quanto la sua moglie è fortunata, mentre che ella può dar pane a' suoi ragazzi, e far onore agli affari di sua famiglia.  | 
  
| A157000132 | 
        - Ah! ciò è vero; il povero diavolo! Che sventura per la sua famiglia!.  | 
  
| A157000141 | 
        Conosci tu un buon diavolo d'un Curato?.  | 
  
| A157000150 | 
        Fede di galantuomo, tu sei un buon diavolo, e un vero amico; io ti stringo la mano di tutto cuore.  | 
  
| A157000168 | 
        Costretto come un povero diavolo ad essere vinto da un divoto, e senza aver parola a dire, il più coraggioso della brigata va gridando: Orsù, vecchio valoroso, bisogna bere con me, altrimenti ti spezzo la pipa.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000009 | 
        So anch'io che ne ho fatto molte, perciò datemi tempo a convertirmi; volete mandarmi così a casa del diavolo?.  | 
  
| A163000416 | 
        Abitavano in quella stanza quattro lingue mirabilmente affilate alla maledizione, marito e moglie e figlio e suocera; e quella mattina appunto, non essendo riuscito il desinare di gusto alla suocera rabbiosa, rovesciale le tavole, e rotti i piatti, e sparsi per le stanze i rottami dei bicchieri e delle tazze, risuonavano le più empie imprecazioni: «Possa tu aver mangiato l'ultimo boccone»; e l'altro: «Possa tu restar attossicato»; e la vecchia: «Possiate tutti aver mangiato il diavolo»; e il Diavolo a questa musica faceva la battuta, mostrando che cantavano a suo gusto, e che potevano esser promossi alla cappella dell'inferno, dove sempre si canta su questo tuono di maledizioni, e di orrende e viperine imprecazioni.  | 
  
| A163000417 | 
        Oh in quante case e in quante botteghe il Diavolo sta facendo la battuta! Quella signora maledice il paggio, e il paggio sotto voce risponde per le rime; e la padrona maledice la serva o la donzella, {104 [472]} e la donzella canta sullo stesso tuono delle maledizioni; e il capo di casa contro i giovani; e il Diavolo sta dicendo: «Oh bravi, oh che bella musica!».  | 
  
| A163000434 | 
        Se al diavolo la do, per me che resta? {106 [474]}.  | 
| don bosco-storia dell-inquisizione.html | 
| A188000011 | 
        E quel mirabile uomo servo di Dio eterno, le rispose: Carissima figliuola, quando il diavolo viene più a darti molestia, e tu vanne subitamente dinanzi alla figura della Vergine Maria, e umilmente domandale suo aiuto, e sarai liberata.  | 
  
| A188000011 | 
        Era una donna molto divota, la quale sosteneva molta molestia dal demonio, perocchè le appariva ora in una forma ora in un' altra, e davale molta tribolazione e pena: ed essa e con il segno della croce, e con l' acqua benedetta, e in ogni modo che poteva si studiava di cacciarlo; e per bene che il diavolo si partisse, in continente ritornava e faceva peggio che prima.  | 
  
| A188000014 | 
        Partito che fu il mercadante, la sua donna con li suoi figliuoli stando una volta in camera, uno dei loro servi instigato dal diavolo, pensava di ammazzarli tutti, e poi rubare quello che era in casa; e andò colla spada all' uscio della camera per entrar dentro.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001043 | 
        Diavolo (greco, oppositore o calunniatore ), nome che si da nella s. Scrittura agli angeli precipitati dal cielo nell'inferno, perchè si oppongono a Dio ed agli uomini.  | 
| don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html | 
| A196000016 | 
        Giovanetti, se mai per disgrazia si accostasse a voi alcuno di questi ministri del diavolo, che pur sono tanti al mondo, e vi incitasse a mal fare, a commettere qualche peccato, fuggite, fuggite, se starete anche solo ad udirlo, oimè la vostra innocenza sarà facilmente macchiata, e perduta.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000026 | 
        Allora Saulo tutto acceso di zelo e di Spirito Santo gli gittò addosso gli sguardi: scellerato, gli disse, arca di empietà e di frode, figlio del diavolo, nemico d'ogni giustizia, non li arresti ancora dal pervertire le diritte strade del Signore? Or ecco la mano di Dio pesare sopra di te: fin da questo momento tu sarai cieco, e per quel tempo che Dio vorrà non vedrai più la luce del sole.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000027 | 
        Ecco che il diavolo getterà alcuni di voi in prigione, acciocchè voi siate provati; e voi avrete tribolazione per dieci giorni.  |