| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000008 | 
        La parola evangelica predicata dagli Apostoli erasi diffusa in lontane regioni, e di già aveva sottomesso una grande parte dell'universo al suo impero.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000339 | 
        E UNA, perchè ha un medesimo culto, una sola morale, un sol governo, sebbene diffusa per tutto il mondo.  | 
  
| A067000588 | 
        Questa religione dicesi anche Turca perchè è molto diffusa nella Turchia; Musulmana da Musul, nome che i Maomettani danno al direttore della preghiera; Islamismo, dal nome di alcuni suoi riformatori; ma è sempre la medesima religione fondata da;Maometto.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000206 | 
        » Questa verità era tanto diffusa e conosciuta, che i Giudei minacciavano di lapidarlo, perchè si proclamava costantemente per vero Dio.  | 
  
| A068000453 | 
        É una, perchè ha un medesimo culto, una sola morale, un solo governo, quantunque diffusa per ogni angolo della terra.  | 
  
| A068000583 | 
        Questa religione dicesi anche Turca, perchè è molto diffusa nella Turchia; Musulmana da Musul, nome che i Maomettani danno al direttore della preghiera; Islamismo dal Vocabolo arabo Islam, che significa Religione che salva, poichè i Maomettani sono persuasi che soltanto la loro religione {181 [181]} possa salvare.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000689 | 
        Diffusa est gratia, etc, come a pag.  | 
  
| A107000692 | 
        Speciosus forma prae filiis hominum, diffusa est gratia in labiis tuis; * propterea benedixit te Deus in aeternum.  | 
  
| A107000705 | 
        Diffusa est gratia, etc., come a pag.  | 
  
| A107000734 | 
        Diffusa est gratia in labiis tuis.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000007 | 
        Tuttavia rimirando noi tanti mali che affliggono la Chiesa, tanti sforzi de' suoi nemici diretti a svellere dagli animi la fede di Cristo, a corrompere la sana dottrina e a propagare il veleno dell'empietà, tanti scandali che si offrono dovunque ai veraci credenti, la corruttela dei costumi, che spaziosamente si propaga, e la turpe manomissione dei diritti divini ed umani tanto ampiamente diffusa, tanto feconda di rovine, e che tende a distruggere nell'animo degli uomini lo stesso senso del retto; e considerando che in tanta colluvie di mali maggiormente dobbiamo noi procurare, secondo l'Apostolico nostro dovere, che la fede, la religione e la pietà sia premunita e si avvivi, che lo spirito della preghiera sia fomentato e si accresca, che i caduti siano eccitati alla penitenza del cuore e alla emendazione dei costumi, che i peccati, i quali meritarono l'ira di Dio, siano redenti con sante operazioni;{11 [197]} a conseguire i quali frutti è principalmente diretta la celebrazione del massimo Giubileo; pensammo non dover noi permettere che in questa occasione il popolo cristiano fosse privato di questo salutare beneficio, servata quella forma che è permessa dalla condizione dei tempi, affinché così confortato nello spirito, più alacramente cammini nelle vie della giustizia, e purgato dalle colpe più facilmente e più ubertosamente conseguisca la divina propiziazione ed il perdono.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000064 | 
        Il Pontefice non istimò di differire più a lungo il Battesimo, ma prima di amministrarlo indirizzò loro queste parole: Miei figli, godo che la grazia di Dio siasi diffusa nei vostri cuori, e vi abbia fatto conoscere la verità.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000003 | 
        L'ardente brama d'istruirsi e ricrearsi leggendo diffusa per tutte le classi sociali è suggello che contrassegna ove più ove meno la presente generazione.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000101 | 
        Quindi, allo apparire della Storia d'Italia del sacerdote Giovanni Bosco, la fu salutata come una benedizione e diffusa a migliaia di esemplari in tutta Italia.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000057 | 
        - La Chiesa Anglicana è così detta dal luogo in cui è diffusa, cioè nell'Inghilterra, la quale dagli Angli suoi antichi abitatori fu pure chiamata Anglia.  | 
  
| A131000069 | 
        La Chiesa latina fu detta quella diffusa nell'impero latino, nel quale parlavasi la latina favella, ed aveva per capitale Roma, poscia anche Milano.  | 
  
| A131000130 | 
        - Lo stabilimento {118 [302]} di questi due patriarcati fecesi pur necessario allorchè la Religione di Gesù Cristo divenuta assai diffusa, aumentaronsi gli affari ecclesiastici.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000539 | 
        Diffusa est gratia, etc, come a pag.  | 
  
| A132000542 | 
        Speciosus forma prae filiis hominum, diffusa est gratia in labiis tuis; * propterea benedixit te Deus in aeternum.  | 
  
| A132000556 | 
        Diffusa est gratia, etc., come a pag.  | 
  
| A132000584 | 
        Diffusa est gratia in labiis tuis.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000851 | 
        Era in quel tempo una credenza generalmente diffusa nel Cristianesimo, che col finire del secolo decimo dovesse avvenire la fine del mondo, ed ognuno pensavasi di far cosa a Dio sommamente gradita, andando a visitare la Palestina ed i luoghi santi, ove Gesù Cristo era morto sulla croce per espiare i peccati degli uomini.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000774 | 
        Era credenza generalmente diffusa nel cristianesimo, che col terminare del secolo decimo dovesse avvenire la fine del mondo.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000044 | 
        Ed Ugone Cardinale osservando che fu ripiena di Spirito Santo Elisabetta e santificato Giovanni all'udire il saluto di Maria, conchiude: « Salutiamo la perciò sovente, affinchè nel suo saluto ci troviamo anche noi ripieni di grazia, giacchè, di essa specialmente sia scritto: È diffusa la grazia sulle tue labbra, onde la grazia scorre dalle labbra di Maria.  | 
  
| A149000044 | 
        Repleta est Spiritu Sancto Elisabeth ad vocem salutationis Mariae: ideo salutanda est frequenter ut in eius salutatione gratia repleamur; de ipsa enim specialiter dietim est: Diffusa est gratia in labiis tuis (Ps.  | 
  
| A149000140 | 
        Mercè la protezione della Vergine SS. questa Confraternita si è diffusa rapidamente, sicchè i più grandi personaggi furono solleciti di farvisi inscrivere per assicurarsi l'assistenza di questa grande Regina de' cieli nei pericoli della vita e specialmente in punto di morte.  | 
  
| A149000144 | 
        I fatti gloriosi contro i Nestoriani e contro agli Albigei; le parole da Maria dette a s. Domenico allora che gli raccomandava la predicazione del Rosario, che la stessa Beata Vergine nominò magnum in Ecclesia praesidium; la vittoria di Lepanto, di Vienna, di Buda, la Confraternita di Monaco, quella di Roma, di Torino e molte altre erette in vari paesi della cristianità, fanno abbastanza conoscere quanto sia antica e diffusa la divozione a Maria Ausiliatrice, quanto questo titolo torni a lei gradito e quanto vantaggio arrechi ai popoli cristiani.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000146 | 
        Si aggiunga la voce ognor più diffusa che la Santa Vergine in una solennità così grande concedeva grazie particolari come in realtà molti andavano raccontando.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000097 | 
        Gli esempi non ordinari lasciatici da Delmastro Giacomo fecero nascere il desiderio di avere di lui una biografia più diffusa, e si spera di poter in altro tempo, a comune edificazione, pubblicarla; perciò si invita chiunque abbia notizie intorno alla sua vita e virtù a volerle comunicare al superiore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000517 | 
        Qui è bene di notare che la Chiesa nè allora nè mai ha proibito la stampa di libri buoni, utili alla scienza, alla religione, alla morale, che anzi l'ha promossa e diffusa a tutto potere.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000134 | 
        Come la divina Provvidenza dispose che s. Giuseppe morisse prima che Gesù si manifestasse pubblicamente quale {92 [372]} Salvatore degli uomini, così fece pure che il culto verso questo santo non si propagasse prima che la fede cattolica si fosse universalmente diffusa nel mondo.  |