| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000039 | 
        Stando voi così fermi per la causa del Signore, ne avverrà che quegli stessi vostri dileggiatori saranno costretti a pregiare la virtù vostra, di maniera che non oseranno più molestarvi co' loro perversi ragionamenti.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000045 | 
        Notate per altro che stando voi fedeli al Signore, ne avverrà che gli stessi vostri dileggiatori saranno costretti a pregiare la vostra virtù, di maniera che non oseranno più molestarvi coi loro perversi ragionamenti.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000041 | 
        Notate tuttavia che stando voi fedeli al Signore, ne avverrà che gli stessi vostri dileggiatori saranno costretti a pregiare la vostra virtù, di maniera che non oseranno più molestarvi coi loro perversi ragionamenti.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000224 | 
        Quando era l'ora di mangiare o di porsi {77 [351]} a letto egli faceva regolarmente il segno della santa croce colle solite preghiere, e i dileggiatori diminuirono a segno, che tra pochi giorni quelli stessi che lo burlavano divennero suoi ammiratori.  | 
| don bosco-le due orfanelle.html | 
| A141000009 | 
        Più di cento persone furono testimoni di questo terribile fatto, e più di cento andavano ripetendo: Povera figlia, a sedici anni già tanto cattiva! Quanto inaspettatamente l'ira di Dio colpisce i dileggiatori della religione!.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000002 | 
        Laonde, perdonando di buon grado a tutti i nostri dileggiatori, ci studieremo di evitare le personalità, ma di svelare l'errore ovunque si nasconda.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000428 | 
        Il suo maestro che perfettamente il conosceva, diceva ai dileggiatori di Tommaso, che i dotti muggiti di quel bue muto, avrebbero un giorno echeggiato per tutta la terra; e questo si avverò pienamente; imperciocchè rinunziando ad ogni fallace speranza del secolo, entrò {248[406]} nella religione di s. Domenico.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000468 | 
        Il maestro per altro, che conoscevalo assai bene, rispondeva ai dileggiatori, che i dotti muggiti di quel bue muto avrebbero un giorno echeggiato per tutta la terra.  |