| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000096 | 
        Malgrado le più diligenti ricerche, egli è costretto a dire, che al più i Valdesi possono avere i loro antecessori fino al nono secolo  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000700 | 
        In quel tempo le valli di Luserna appartenendo alla Diocesi Torinese, egli volle in persona visitarle minutamente; e quindi adoperossi con zelo e con diligenti ricerche a fine di conoscere le dottrine, la storia, i riti, le cerimonie e l'indole dei Valdesi, coll'intendimento di poterli meglio ammaestrare e convertire alla fede dei loro avi.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1872.html | 
| A091000004 | 
        Dopo diligenti ricerche ho potuto conoscere che egli possiede una natura eccellente.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000054 | 
        Una conversione così strepitosa e subitanea venne dalla Santa Sede, dopo diligenti esami, dichiarata miracolosa.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000028 | 
        Se mai avesse osservato compagni negligenti, sapeva così bene avvertimeli che quasi da volere o non volere divenivano più diligenti.  | 
  
| A112000335 | 
        Si ripeterono i diligenti esami; ma la commissione arcivescovile dovette conchiudere non potere tal cosa avvenire altrimenti che per miracolo.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000081 | 
        Noi vorremmo che il Cristoforo Colomb o dell'ingenuo Lemoyne entrasse in {108 [108]} tutte le case di educazione, e si facesse un posto nel sacrario istesso delle famiglie, dove, pur troppo, incontra che si leggano anche scopertamente racconti permalosissimi alla mente ed al cuore; e facciam voti che lo si assegni in premio nelle scuole agli alunni diligenti e studiosi.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000062 | 
        — Nicola Giovanni, mio fratello fin dai sei ai sette anni si mostrò di sì scarso ingegno, e labile memoria, che, malgrado le diligenti cure dei maestri e la sua buona volontà, all' età di dodici anni non aveva ancora imparato l'alfabeto.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001301 | 
        Sentendosi inclinato alla predicazione, cominciò dal fare un'attenta lettura della Bibbia, dei santi Padri; studiò le opere di Cicerone, e si addestrò nel maneggio della lingua italiana esercitandosi in diligenti traduzioni dal latino.  |