| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000062 | 
        In questo frattempo fu visitato da suoi genitori, i quali conobbe appieno, e raccomandò loro a rassegnarsi {65[65]} alla divina volontà, e non dimenticarsi di lui nelle loro preghiere.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000727 | 
        Nel confessionale il cristiano deve dimenticarsi d'ogni sua terrena dignità, e non vedere in sè stesso che un peccatore, il quale pentito ed umiliato desidera dal ministro di Dio l'assoluzione delle proprie colpe.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000025 | 
        A questa Chiesa si dà il nome di militante, parola che viene da militare, fare il soldato, e ciò per indicare che quelli i quali appartengono a questa Chiesa devono ancora in questa terra combattere da valorosi soldati contro ai nemici delle anime, che sono il demonio, il mondo, e la carne, e non dimenticarsi mai che la vita del uomo in questa terra è una continua milizia: militia est vita hominis super terram.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001767 | 
        Ma quasi per conclusione dei fatti che vi ho finora esposto, vorrei che v'imprimeste bene in mente alcuni ricordi da non mai dimenticarsi e che voi potete applicare a qualsiasi altra storia che siate per leggere.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001691 | 
        Noi pertanto porremo qui termine ai racconti sulla storia d'Italia; ma per conclusione di quanto vi ho finora esposto vorrei che v'imprimeste in mente alcuni ricordi da non mai {487 [487]} dimenticarsi, i quali voi potrete applicare a qualsiasi altra storia che siate per leggere.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000095 | 
        Non bisogna dimenticarsi che la Comunione anche quotidiana preserva bensì dai peccati mortali, ma non ci rende impeccabili.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000763 | 
        Amnistia (greco, oblio ), perdono dato dal sovrano ai colpevoli, special, politici, col quale esso dichiara dimenticarsi della loro colpa senza esigerne pena.  |