| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000163 | 
        Un suo cognato di nome Dione, persuaso del gran vantaggio che avrebbe procurato un maestro savio a quel sovrano, indusse Dionigi a far venire da Atene un uomo dottissimo chiamato Platone.  | 
  
| A139000164 | 
        Se non che i suoi cortigiani, cioè i suoi adulatori, più amanti della crapula che della scienza fecero cangiar proposito al Re e lo consigliarono di allontanar dalla corte Platone, ed esiliare Dione che ve lo aveva chiamato.  | 
  
| A139000165 | 
        Tante barbarie decisero Dione a prendere le armi per liberare la patria dall'oppressore.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000173 | 
        Un suo cognato di nome Dione, persuaso del grande vantaggio che avrebbo procurato un maestro savio ad un sovrano, indusse Dionigi a far venire da Atene Platone.  | 
  
| A140000174 | 
        Se non che i suoi cortigiani, cioè i suoi adulatori, più amanti della crapula che della scienza gli fecero mutare pensiero e lo consigliarono di allontanare dalla corte Platone, ed esiliare Dione che ve lo aveva chiamato.  | 
  
| A140000175 | 
        Tante barbarie risolverono Dione a prendere le armi per liberare la patria dall'oppressore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000135 | 
        ( V. Capitolino, Dione, Tertulliano ).  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000044 | 
        ( V. Capitolino, Dione, Tertulleto ).  | 
  
| A200000114 | 
        ( V. Dione ecc.  |