| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001157 | 
        Cotestoro non arrivano alla intelligenza delle cose del Signore, e perciò spesso bestemmiano e maledicono quelle cose che non intendono, o che non vogliono intendere, essendo contrarie ai loro disordinati affetti.  | 
  
| A068001159 | 
        Ben si capisce che, gli uomini carnali sono incapaci di assorgere al vero senso della Bibbia; e Lutero, Calvino, Enrico Ottavo ed altri tali riformatori furono uomini disordinati e rotti ai più brutti vizi; costoro e quanti li assomigliavano non si trovavano altrimenti in grado di poter intendere la Bibbia per sè e spiegarla agli altri.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1880.html | 
| A099000037 | 
        Hai dei bei pensieri, ma disordinati.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000188 | 
        Allora conobbi perchè talvolta uscisse improvvisamente dalla chiesa dell'Oratorio, e con tutta fretta, e talora rompesse anche in grida, o facesse moti disordinati.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000094 | 
        La qual cosa mentre ci mostra essere pericolosissimo il mescolamento de' buoni coi cattivi, ci ammaestra altresì che i buoni fermi nella virtù possono spargere ottimi principii di moralità ne' cuori rozzi e disordinati, e procurare gran bene alla società.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000109 | 
        La qual cosa mentre ci mostra essere pericolosissimo il mescolamento dei buoni coi cattivi, ci ammaestra altresì che i buoni, fermi nella virtù, possono spargere ottimi principii di morale nei cuori rozzi e disordinati, e procurare gran bene alla società.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000212 | 
        Mano mano che cresce negli anni e aumenta i suoi rapporti col prossimo, che muove incontro ai pericoli del mondo ed esperimenta le lusinghe delle passioni, trova nell'insegnamento religioso la norma più sicura, seguendo la quale, dà a tutti ciò che loro è dovuto, regge con cautela e previdenza le proprie azioni, vince gli ostacoli della virtù, donna i disordinati appetiti, e si forma gli abiti della giustizia, della prudenza, della fortezza e della temperanza.  | 
| don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html | 
| A187000016 | 
        La temperanza fa che noi mettiamo freno ai desiderii disordinati.  |