| don bosco-il galantuomo pel 1855.html | 
| A078000001 | 
        Dieci miei amici, {3 [3]} di mia età (io ho 40 anni), sani e robusti ne furono vittima: oh! che morte spaventosa fecero mai! Vomiti, dissenteria, granfi alle braccia e alle gambe, mal di capo, oppressione di stomaco, mancanza di respiro... avevano gli occhi affondati, livida la faccia, gemevano, e si dibattevano; insomma in quegl'infelici ho veduto tutto il male che un uomo può patire senza morire.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001738 | 
        Questo malore manifestavasi per via di vomiti e dissenteria che producevano granchi e freddo a tutte le estremità e una spasimante oppressione di stomaco.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001532 | 
        Questo malore manifestavasi per via di vomiti e dissenteria, che producevano granchi e freddo a tutte le estremità del corpo, e una spasimante oppressione di stomaco.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000172 | 
        - Egli aveva suo padre in letto travaglialo da febbri e da grave dissenteria che lo avevano condotto al punto di morte.  |