| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000032 | 
        Primieramente dicesi Indulgenza plenaria per distinguerla dall' Indulgenzia parziale che si suole dai Sommi Pontefici concedere a certi esercizi di cristiana pietà, a certe preghiere e a certi atti di religione.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000038 | 
        Questo senato costituisce la Chiesa insegnante, così detta per distinguerla dalla Chiesa discente od imparante, composta del rimanente dei cristiani, il cui ufficio non è già d'insegnare, ma solo d'imparare.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000365 | 
        Ad essa venne poi aggiunto l'epiteto di Romana, per distinguerla meglio dalle false chiese, le quali oggidì pretendono il titolo di cattoliche per trascinare gl'incauti ai loro errori.  | 
  
| A067001438 | 
        Chi non vede, che il bianco ed il nero, la luce e lo tenebre, l'amaro ed il dolce cadono sotto i sensi, e che gli stessi animali irragionevoli li distinguono? Invece la Scrittura Sacra non è cosa sensibile, bensì spirituale e divina, e per distinguerla nulla valgono i sensi.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000486 | 
        Al nome di Cattolica venne poi aggiunto l'epiteto di Romana, per distinguerla meglio dalle false Chiese, le quali pretendono il titolo di cattoliche a fine di trascinare più facilmente gl'incauti ai loro errori.  | 
  
| A068001435 | 
        Chi non vede che il bianco ed il nero, la luce e le tenebre, l'amaro ed il dolce cadono sotto i sensi, e che gli stessi animali possono distinguerli? Per lo contrario la Scrittura Sacra non è cosa sensibile, ma spirituale e divina; e per distinguerla a nulla valgono i sensi.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000045 | 
        Primieramente dicesi Indulgenza plenaria, per distinguerla dall'Indulgenza parziale che si suole dai Sommi Pontefici concedere a certi esercizi di cristiana pietà, a certe preghiere e a certi atti di religione.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000183 | 
        Quivi edificò un'altra Laura, che in lingua Siriaca fu detta Laura Suca, ma in greco è espressa con una parola che vuol dire Laura vecchia, per distinguerla da un'altra che fu pochi anni dopo edificata colà vicino.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000076 | 
        Questi formano la così detta Chiesa Greca Cattolica, o Greca Unita, così chiamata per distinguerla dalla greca separata, o scismatica.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000210 | 
        Chi non vede, che il bianco ed il nero, la luce e le tenebre, l'amaro e il dolce cadono sotto i sensi, e che gli stessi animali irragionevoli li distinguono? Invece la Scrittura Sacra non è cosa sensibile, bensì spirituale e divina, e 'per distinguerla niente valgono i sensi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001624 | 
        Talmud (ebraico, dottrina, studio ), grande raccolta di tradizioni ebraiche, della legge orale degli ebrei per distinguerla dalla legge scritta nei libri sacri detta Bibbia.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000007 | 
        Si aggiugne la parola cristiani fedeli, per distinguerla dalle altre società, che si vantano anche cristiane, ma che non professano tutta la dottrina del vangelo, come sono gli Eretici, i Scismatici, i quali sono separati dalla vera chiesa, ed anche gli Ebrei, Turchi ed i Pagani, i quali non hanno relazione alcuna colla chiesa di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000025 | 
        andò direttamente a Seleucia di Siria, così chiamata per distinguerla da un'altra città dello stesso nome che è situata in vicinanza del Tigri verso la Persia.  | 
  
| A214000029 | 
        Da Perga S. Paolo andò con S. Barnaba ad Antiochia di Pisidia, così detta per distinguerla da Antiochia di Siria che {22 [188]} era la gran capitale dell' Oriente.  |