| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000037 | 
        Questa sua virtù lo fece amare moltissimo dai compagni, i quali da ciò conobbero quanta santità si racchiudesse in colui che a primo aspetto in nulla da loro si distingueva.  | 
  
| A016000169 | 
        È vero che in parte era in lui disposizione di natura quella placidità che lo distingueva; ma anche in buona parte fu per l'impegno e per lo sforzo fattosi.  | 
  
| A016000232 | 
        Non meno che la modestia si distingueva nel nostro Lorenzo la sua grande carità verso dei compagni.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000120 | 
        «Una virtù poi, così egli, che segnalatamente lo distingueva, era la sua modestia, così rara e compita, che io non la saprei esprimere fuorché chiamandola una modestia più celeste che umana.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000025 | 
        Una tollerante mansuetudine distingueva questo Pontefice esemplare.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000029 | 
        Non si fermava all'esterno delle cose, ma ne esaminava la natura, il fine e le dipendenze, e per una squisitezza di buon senso, che dominava in lui, distingueva perfettamente il vero dal falso, il buono dal cattivo ed il migliore dal mediocre, anche quando si presentava a lui sotto le stesse forme ed apparenze.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000032 | 
        Non si fermava all'esterno delle cose, ma ne esaminava la natura, il fine e le dipendenze, e per una squisitezza di buon senso, che dominava in lui, distingueva perfettamente il vero dal falso, il buono dal cattivo ed il migliore dal mediocre, anche quando si presentava a lui sotto le stesse forme ed apparenze.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000142 | 
        E così rimase finchè il popolo non tacque; e la sua elegante persona appariva più alta di tutte le altre, e sul purpureo della mozzetta risplendeva l' oro che gli rabescava là stola, e dal basso dove eravamo si distingueva la nitidissima canizie di quel capo secco ed energico.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000086 | 
        In ultimo abbiamo la sua epistola canonica indirizzata ad un vescovo, il quale dimandava il suo parere sui diversi gradi di penitenza, che il santo sin d'allora distingueva.  |