| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000087 | 
        Le azioni più semplici e indifferenti divenivano per lui mezzi opportuni ad esercitare la virtù.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000059 | 
        Que' discorsi divenivano ognor più riscaldati e la voce piuttosto elevata.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000289 | 
        Giuseppa era nella più grande agitazione, perchè si accorse che le cose sue divenivano serie assai.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000059 | 
        {52 [378]} I complici de' suoi delitti gli divenivano sospetti; e per perderli bastava che essi testimoniassero o con una parola o con un gesto, di disapprovare le sue opere..........  | 
  
| A066000062 | 
        Ma non basta ancora: mentre le crociate divenivano così un avvenimento europeo, esse erano {57 [383]} eziandio, per ciascuna nazione, un avvenimento veramente nazionale.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000084 | 
        Ogni mattino se ne trovavano dieci o dodici morti, senza noverare coloro che sorpresi in siti appartati divenivano la preda delle bestie carnivore; perchè i lupi furiosi erano pur essi una delle piaghe, con cui Dio percuoteva quel popolo disgraziato.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000028 | 
        Se mai avesse osservato compagni negligenti, sapeva così bene avvertimeli che quasi da volere o non volere divenivano più diligenti.  | 
  
| A112000089 | 
        Oltre settecento giovanetti gli divenivano in un momento amici e compagni nella ricreazione, a mensa, in dormitorio, in Chiesa, nella scuola, e nello studio.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000193 | 
        Ma i manigoldi pigliando le verghe in mano si accorgevano che divenivano morbide come bambagia, nè era più possibile dare colpo alcuno.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000023 | 
        Pietro aveva un carattere molto gaio, la famigliarità si stabilì facilmente tra tutti gli altri ragazzi, di maniera che le conversazioni divenivano ogni giorno animate e sopra oggetti diversi.  | 
  
| A133000034 | 
        Ma che fare? il suo gusto per l'osteria era divenuto più potente che mai, gli altri ragazzi {13 [287]} divenivano più grandicelli, la spesa crescerà, nissuno dei fanciulli era capace di guadagnare un soldo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000519 | 
        Portato fuori della mischia gli si medicò la ferita, ma i dolori divenivano più acuti e gli facevano mettere grida da disperato.  | 
  
| A139001565 | 
        Quell'esercito rinomato, il nome formidabile del condottiero recavano seco tale spavento, che i paesi ove passavano divenivano vaste solitudini.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001400 | 
        Il rinomato esercito, il nome formidabile del condottiero recavano seco tale spavento, che i paesi, ove passavano, divenivano vaste solitudini.  | 
  
| A140001663 | 
        Le cose più difficili in sua bocca divenivano facili, chiare, popolari; la stessa locuzione latina gli era divenuta cosi famigliare, che tanto nella scuola quanto fuori la parlava popolarmente e speditamente come fosso stata sua lingua domestica.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000072 | 
        {34[192]} La maggior parte di essi, che prima erano intemperanti, ambiziosi, avari, voluttuosi; appena battezzati divenivano tutti uomini nuovi, uomini umili e mansueti di cuore, casti e mortificati, distaccati dai beni della terra, pronti a tutto perdere, e tutto soffrire pel nome di Gesù Cristo.  | 
  
| A189000249 | 
        Fu portato fuori della mischia, si medicò la ferita, ma i dolori divenivano più acuti, e gli facevan metter grida da disperato.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000048 | 
        Così quegli uomini, che poco prima erano intemperanti, ambiziosi, avari, voluttuosi, appena illuminati dalla verità del vangelo e confortati dalla divina grazia, divenivano umili e mansueti di cuore, casti e mortificati, distaccati dai beni della terra {24 [24]} e pronti a dar la vita pel nome di Gesù Cristo.  | 
  
| A190000604 | 
        Quei popoli da tanti secoli dati all'ubbriachezza, all'impudicizia, a'ladronecci, e quel che fa maggiormente orrore, avvezzi a {309 [309]} mangiar carne umana, a misura che erano illuminati dalla luce del vangelo, deponevano la loro fierezza, divenivano casti, temperanti, fervorosi e pronti a spargere intrepidamente anch'essi il sangue per Gesù Cristo.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000508 | 
        Così quegli uomini, che poco prima {197 [403]} vivevano intemperanti, ambiziosi, avari, voluttuosi, non si tosto erano illuminati dalle verità del Vangelo e confortati dalla divina grazia, divenivano umili e mansueti di cuore, casti e mortificati, distaccati dai beni della terra e pronti a dar la vita pel nome Ai Gesù Cristo.  |