| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000605 | 
        Il popolo romano dividevasi pure in tre altri modi; in tribù, che da tre giunsero sino a trentacinque, in curie che erano trenta, in centurie che erano cento novanta tre.  | 
  
| A139000627 | 
        Il giorno dividevasi in dodici ore più o meno lunghe secondo la stagione, nel modo che era praticato dagli Ebrei.  | 
  
| A139000629 | 
        L'esercito dividevasi in legioni.  | 
  
| A139000643 | 
        Il congio dividevasi in quarant'otto ciati, il ciato conteneva quasi un decilitro di vino, ed è quel tanto che ordinariamente un uomo moderato può bere in un fiato.  | 
  
| A139001930 | 
        Anticamente questo paese dividevasi in alto Egitto o Tebaide, oggigiorno Saide; in medio, ovvero Eptanomaide (sette prefetture) og.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000579 | 
        ORE DEL GIORNO. - Il giorno dividevasi in dodici ore più o meno lunghe, secondo la stagione, nel modo che era praticato dagli Ebrei.  | 
  
| A140000583 | 
        LEGIONI. - L'esercito dividevasi in legioni, la legione in dieci coorti, la coorte in tre manipoli, il manipolo in due centurie.  | 
  
| A140000598 | 
        La libbra, detta anche asse e quadrantul, dividevasi in dodici oncie.  | 
  
| A140000599 | 
        L'anfora dividevasi in due urne: in tre modii; in otto congi; in quarantotto sestarii; in novantasei emine; in cento novantadue quartarii; in cinquecento settantotto ciati; in duemila trecento quattro cucchiai.  | 
  
| A140000755 | 
        Mentre questi stati si andavano formando cogli avanzi dell'impero dei Franchi, ciascun regno dividevasi in piccoli stati, col titolo di ducati o di contee, secondochè appartenevano a duchi o a conti.  | 
  
| A140001890 | 
        L'Italia superiore dividevasi in quattro parti, che erano la Liguria, la Gallia Transpadana, la Venezia e la Gallia Cispadana.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001066 | 
        Dividevasi in alto Egitto o Tebaide, o. Saida; in medio, ovvero Eptanomide (sette prefetture) o. Vastani; in Basso Egitto detto o. Baharì.  |