| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001121 | 
        Credereste, figli miei? neppur quella iniqua denominazione che i Protestanti appongono alla Chiesa Cattolica di prostituta di Babilonia, e loro invenzione: ma la tolsero ad imprestito dagli scismatici Donatisti che tanto tribolarono la Chiesa nel quarto e quinto secolo, e che vennero vittoriosamente combattuti da S. Agostino.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001099 | 
        Il credereste, figli miei? neppure quella iniqua denominazione che i Protestanti appongono alla Chiesa Cattolica di prostituta di Babilonia, non è di loro invenzione; ma la tolsero ad imprestito dagli scismatici Donatisti, i quali tanto tribolarono la Chiesa nel quarto e quinto secolo e furono vittoriosamente combattuti da s. Agostino.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000120 | 
        La caduta di Marcellino, egli dice, è una favola inventata dai Donatisti in odio del Papa.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000052 | 
        - È pur noto lo scisma dei Donatisti nell'Africa, sorto per causa di un certo Donato sul principio del quarto secolo (311).  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000074 | 
        Nel palazzo Laterano vennero celebrati molti concilii, de' quali il primo fu sotto s. Melchiade contro ai Donatisti, di cui noi daremo un breve cenno.  | 
  
| A135000084 | 
        Intorno alla sentenza di questo Pontefice s. Agostino contro ai Donatisti si esprime cosi: Quanto mai è maravigliosa questa ultima sentenza proferita da S. Melchiade! Si può immaginare sentenza più schietta, più integra, più provvida, più pacifica? Nemmeno i colleghi di Donato, in cui l' innocenza punto non appariva, volle rimuovere dalla loro sede.  | 
  
| A135000085 | 
        I Donatisti allora che furono condannati da s. Melchiade nel concilio Lateranese finsero di sottomettersi confessando giusta la sentenza che condannava {60 [232]} loro stessi e proclamava l' innocenza di Ceciliano.  | 
  
| A135000086 | 
        Respinti così i Donatisti dovettero almeno per qualche tempo tacere; ma affinchè niuno fosse insidiosamente tratto in inganno, Costantino indirizzò una lettera a tutti i vescovi {61 [233]} cattolici del suo impero manifestando l' appello fatto dagli eretici e la ripulsa che loro aveva dato protestando che in cose di religione egli doveva essere giudicato e non mai giudicare.  | 
  
| A135000087 | 
        I Donatisti non ignoravano che, condannati dal Papa, erano nel tempo stesso condannati da tutti i cattolici; perciò non sapendo più che cosa opporre alla sentenza di s. Melchiade studiarono più tardi di accusare il santo Pontefice di apostasia; perchè dicevano, in tempo della persecuzione minacciato dai carnefici, aveva consegnata i libri santi nelle loro mani.  | 
  
| A135000091 | 
        Aggiustate le cose riguardanti i Donatisti Melchiade volse le sue sollecitudini alla disciplina ecclesiastica che per la lunga persecuzione di Diocleziano era stata molto sconvolta.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000267 | 
        R. Fu il scisma dei Donatisti.  | 
  
| A189000268 | 
        D. Chi fu l'impugnatore de' Donatisti?.  | 
  
| A189000269 | 
        Illuminato dalla vera fede in breve tempo crebbe maravigliosamente in virtù, e ordinato Sacerdote, poscia Vescovo d'Ippona, si affaticò senza posa per ricondur i Donatisti nel seno della Chiesa; riuscì a convertirne, un gran numero; ma gli altri divennero vieppiù furiosi; gli tesero insidie, per cui sarebbe rimasto vittima della loro perfidia, se una speciale protezion del Cielo, che lo destinava ad esser lume della Chiesa, non l'avesse conservato.  | 
  
| A189000270 | 
        S. Agostino che aveva ispirato a' suoi colleghi questa moderazione fu uno dei sette eletti a difendere la causa de' cattolici, e provò ad evidenza che non v' era alcun legittimo motivo per rompere l' unità cattolica; e che i Donatisti non avevano altro partito a prendere per mettersi sulla strada della salute che ritornare nel grembo della Chiesa cattolica.  | 
  
| A189000270 | 
        Tutti i Vescovi dell'Africa sì Donatisti come cattolici ebbero ordine di portarsi a Cartagine.  | 
  
| A189000270 | 
        {143[301]} novero di 300 con ammirabile esempio di generosità offrirono volontariamente di cedere il lor posto a' Vescovi Donatisti, affinché volessero una volta por fine allo scisma, e unirsi alla vera Chiesa.  | 
  
| A189000272 | 
        R. Erano i Donatisti quasi affatto estinti quando sorse una nuova setta della prima molto più pericolosa.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000309 | 
        - Nel palazzo Laterano vennero celebrati molti concilii, de'quali il primo {138 [138]} fu sotto s. Melchiade contro ai donatisti.  | 
  
| A190000309 | 
        I disordini crebbero a segno, che i Donatisti risolsero di appellarsi a Costantino che allora era nella Gallia.  | 
  
| A190000309 | 
        Scisma dei donatisti.  | 
  
| A190000357 | 
        - I Donatisti, che sotto S. Melchiade erano stati solennemente condannati nel Concilio di Laterano, si acquetarono per qualche tempo, ma poco dopo si manifestarono più furiosi di prima.  | 
  
| A190000357 | 
        Donatisti e s. Agostino.  | 
  
| A190000357 | 
        Egli faticò senza posa pei ricondurre i Donatisti nel seno della Chiesa, e riuscì a convertirne gran numero; ma gli altri divenendo più furiosi gli tesero insidie e sarebbe rimasto vittima della loro perfidia, se una speciale protezione del cielo non l'avesse conservato.  | 
  
| A190000358 | 
        Ben informato della questione, appoggiato all'autorità dei libri santi, provò ad evidenza che il legittimo vescovo di Cartagine era Ceciliano, valida l'ordinazione di lui e fatta secondo tutte le regole della Chiesa; che perciò non v'era alcun motivo di rompere l'unità cattolica; i donatisti non aver altro partito per mettersi sulla strada della salute se non ritornare nel grembo della Chiesa cattolica.  | 
  
| A190000358 | 
        Tutti i vescovi dell'Africa sì donatisti che cattolici ebbero ordine di portarsi a Cartagine.  | 
  
| A190000359 | 
        - Erano i donatisti quasi estinti, quando sorse l'eresia di Pelagio.  | 
  
| A190000362 | 
        - S. Agostino fu il martello non solo dei donatisti e de'pelagiani, ma anche degli eretici manichei.  |