| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000006 | 
        Egli era nato in Castiglione di Lombardia; suo padre era Ferdinando Gonzaga, marchese di quella città, strettamente congiunto coi Gonzaga duchi di Mantova e di Monferrato.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000286 | 
        Clemente XI dichiarava nel 1719 il capo della famiglia Mattei, che già era insignita del titolo di Duchi di Giove, principe romano.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000095 | 
        S. Luigi nacque in Castiglione di Lombardia da Ferdinando Gonzaga marchese di quella città e parente coi duchi di Mantova e di Monferrato.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000720 | 
        Laonde per assicurare la pace interna, e per avere un capo che li difendesse contro ai Greci che minacciavano di togliere loro l'Italia, i Duchi medesimi si radunarono e restituendo alla corona i beni che ne aveano tolti, elessero Autori figliuolo di Clefi.  | 
  
| A139000743 | 
        Per la noncuranza dei Greci, e per quella dei Longobardi, accadde che parecchi si crearono duchi indipendenti nelle provincie che governarono, ed altre città cominciarono a non più ubbidire nè agli uni, nè agli altri.  | 
  
| A139000820 | 
        Nello scioglimento dell'impero d'Occidente nacquero varii regni, alcuni piccoli, altri più grandi, e mentre tali regni si andavano formando cogli avanzi dell'impero de' Franchi, ciascuno di questi regni era diviso in piccoli stati, che si distinguevano col titolo di ducati o contee secondochè appartenevano a duchi o a conti.  | 
  
| A139000823 | 
        Perciò i contadini ignoranti ed incapaci di farsi capi di squadra si sottomettevano volentieri al dominio di questi signori che erano o conti, o marchesi, o duchi, i quali possedevano qualche città oppure castello difeso da alcuni uomini armati.  | 
  
| A139001335 | 
        D'allora in poi per lo spazio di oltre 100 anni quella repubblica andò soggetta a varie vicende, ed ebbe molto a soffrire per discordie interne, per guerra sostenuta contro agli stranieri, e per mutamenti di principi sotto la cui protezione si metteva; perciocchè ora ubbidiva alla Francia, ora ai Tedeschi, o ai duchi di Milano.  | 
  
| A139001344 | 
        Così ebbe origine la lunga serie dei duchi di Toscana, i quali più tardi presero il nome di Granduchi, siccome soglionsi ancora chiamare presentemente.  | 
  
| A139001411 | 
        Non avrete certamente dimenticato come i sovrani di Toscana da prima ebbero semplicemente il nome di duchi sino all'anno 1570, quando il Papa Pio V mutò il nome di ducato di Toscana in quello più magnifico di granducato.  | 
  
| A139001457 | 
        D'allora in poi (1720) i duchi di Savoia furono sempre qualificati nella storia col nome di re di Sardegna.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000664 | 
        Sotto ai duchi stavano gli Sculdasci o Centenari, di cui ognuno reggeva un distretto di 144 famiglie o fare con autorità pari a quella del duca, benchè meno estesa.  | 
  
| A140000665 | 
        Alla morte di un re se ne eleggeva un altro tra i duchi, il quale capitanava gli eserciti, presiedeva l' assemblea, proclamava le leggi, e giudicava le cause di maggior momento.  | 
  
| A140000666 | 
        Laonde per assicurare la pace interna e per avere un capo che li difendesse contro ai Greci, che minacciavano di togliere loro l'Italia, i duchi medesimi si radunarono, e restituendo alla corona i beni che le avevano tolto, si elessero Autari figliuolo di Clefi.  | 
  
| A140000686 | 
        Per la non curanza dei Greci e dei Longobardi accadde che parecchi si crearono duchi indipendenti nelle provincie da loro governate, e che altre città cominciarono a non più ubbidire nè agli uni, nè agli altri.  | 
  
| A140000726 | 
        Abolì molti ducati, li divise in distretti, e pose dei conti a governarli coll'autorità che avevano i duchi.  | 
  
| A140000755 | 
        Mentre questi stati si andavano formando cogli avanzi dell'impero dei Franchi, ciascun regno dividevasi in piccoli stati, col titolo di ducati o di contee, secondochè appartenevano a duchi o a conti.  | 
  
| A140000756 | 
        Laonde i contadini ignoranti ed incapaci di farsi capi d; squadra sottomettevansi facilmente al dominio di questi conti o marchesi o duchi, i quali possedevano qualche città, oppure castello difeso da uomini armati.  | 
  
| A140001005 | 
        Tra le belle opere di questo principe merita di essere menzionata la fondazione dell' Abadia di Altacomba sul lago di Bourget, cui egli donò al celebre san Bernardo; e che per molto tempo raccolse poi sotto le sue vòlte le reliquie dei duchi di Savoia.  | 
  
| A140001039 | 
        Tuttavia il nome di questo principe è assai celebre nella storia, perchè durante il suo regno i duchi di Savoia ricevettero il titolo di Re di Cipro, che ritennero fino agli ultimi nostri tempi.  | 
  
| A140001069 | 
        Nell'Italia centrale meritano singoiar menzione i duchi d'Urbino, che si resero illustri specialmente per le opere di uno di essi, chiamato Federico.  | 
  
| A140001143 | 
        Per la qual cosa l'imperatore di Germania, il re di Franciajil re di Spagna ed il sommo pontefice Giulio II, a cui si unirono di poi i Fiorentini, i duchi di Mantova, di Ferrara ed anche il duca di Savoia, si radunarono insieme nel 1508 e stabilirono una lega, per combattere a forze unite contro i Veneziani.  | 
  
| A140001201 | 
        D'allora in poi per lo spazio di oltre cento anni quella città andò soggetta a varie vicende, ed ebbe molto a soffrire per discordie interne, per guerre sostenute contro agli stranieri e per mutamenti di principi, sotto la cui protezione si metteva; perciocchè ora ubbidiva alla Francia, ora ai Tedeschi, ora ai duchi di Milano.  | 
  
| A140001209 | 
        Così ebbe origine la lunga serie dei duchi di Toscana, i quali più tardi presero il nome di granduchi.  | 
  
| A140001262 | 
        Facevano anche parte di questa lega i duchi di Mantova e di Parma.  | 
  
| A140001266 | 
        Non avrete certamente dimenticato come i sovrani di Toscana dapprima abbiano semplicemente avuto il titolo di duchi sino all'anno 1570.  | 
  
| A140001321 | 
        D'allora in poi (1720) i duchi di Savoia furono sempre qualificati col nome dì re di Sardegna.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000183 | 
        Una è appellata s. Urbano alla Caffarella, cosi detta perche fu edificata in un podere appartenente ai duchi Caffarelli.  |