| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000934 | 
        A questa crudel maniera di rendere giustizia si dava il nome di duello giudiziario perchè egli era ordinato dal giudice.  | 
  
| A139000935 | 
        La scoperta delle pandette di Giustiniano distrusse quasi affatto quei costumi barbari, e solamente presso ad alcuni si tenta di rivocare in vigore il barbaro uso del duello, il quale dà una ragione brutale agli offesi, vale a dire dà la ragione non a chi l'avrebbe, ma a chi è più addestrato nelle armi.  | 
  
| A139000936 | 
        L'uccisore od il feritore avrà forse egli fondata ragione sull'ucciso o sul ferito, perchè egli ebbe miglior vista, miglior braccio, miglior destrezza, ed anche miglior fortuna? Il duello d'oggidì è tanto barbaro e contrario al senso comune quanto l'antico; eppur si pratica ad onta che sia proibito dalla ragione, dal Vangelo, e dalle leggi civili.  | 
  
| A139000936 | 
        Reca maraviglia che gli uomini mondani d'oggidì, mentre parlando dell'antico duello giudiziario lo giudicano assurdo, e ne ridono, essi tuttavia approvino l'odierno duello volontario, per cui una persona stata insultata da un'altra, anche con una sola minima parola, lo sfida a battersi colla spada o colla pistola.  | 
  
| A139000937 | 
        Simile al duello è la cattiva usanza di certi giovani, i quali, dopo aver per poco disputato fra loro, vengono alle mani, si accapigliano e si battono.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000192 | 
        Venuti a fronte i due eserciti, Mezio capitano de' Latini si avanzò a sfidare un cavaliere romano a duello.  | 
  
| A140000836 | 
        A questa crudele maniera di cercare giustizia si dava il nome di duello giudiziario, perchè era ordinato dal giudice.  | 
  
| A140000838 | 
        L'uccisore od il feritore avrà forse egli fondata ragione sull'ucciso o sul ferito, perchè egli ebbe miglior vista, miglior braccio, miglior destrezza ed anche miglior fortuna? Il duello d'oggidi è tanto brutale e contrario al senso comune, quanto l' antico; pure si pratica ad onta che sia proibito dalla ragione, dal Vangelo e dalle leggi civili.  | 
  
| A140000838 | 
        Reca maraviglia che gli uomini mondani de' nostri tempi, mentre parlando dell'antico duello giudiziario lo giudicano assurdo e ne ridono, essi tuttavia approvino l'odierno duello volontario, per cui una persona insultata da un'altra, anche con una minima parola, sfidala a battersi colla spada o colla pistola.  | 
  
| A140000839 | 
        Simile al duello è la cattiva usanza di certi giovani, i quali dopo aver per poco disputato fra loro vengono alle mani, si accapigliano e si battono sconciamente.  |